Smart TV spione, altri guai per Samsung

Dati personali trasmessi senza protezione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2015]

samsung tv data

Ricordate le parole di Samsung a proposito delle sue Smart TV, che possono trasmettere "a terzi" le parole dette quando l'utente attiva il riconoscimento vocale sul telecomando? Ne avevo parlato la settimana scorsa.

L'azienda aveva dichiarato con tono rassicurante che questi dati sensibili venivano trasmessi usando "misure e pratiche di sicurezza conformi agli standard di settore, compresa la crittografia" e che questo avveniva in "tutte" le sue Smart TV.

Ma non è vero, e lo sappiamo grazie al lavoro di ricercatori di sicurezza indipendenti come David Lodge della Pen Test Partner. Non tutti i dati trasmessi sono protetti e cifrati: molti sono intercettabili da chiunque.

Lodge ha confermato che queste Smart TV, come ha dichiarato Samsung, registrano e trasmettono a terzi (specificamente la società di riconoscimento vocale Nuance Communications) le parole degli utenti soltanto in caso di comandi complessi (per esempio "Suggerisci un buon film di fantascienza") e che i comandi di base (cambio di canale, regolazione del volume) vengono riconosciuti direttamente dal televisore senza essere trasmessi, ma ha anche scoperto che contrariamente a quanto detto dall'azienda coreana vengono trasmesse via Internet senza cifratura la registrazione audio e la trascrizione di quello che ha detto l'utente quando ha impartito un comando vocale complesso, insieme a data e ora.

Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5222 voti)
Leggi i commenti (13)

Questo significa per esempio che chiunque sia nel raggio d'azione della rete Wi-Fi usata dalla Smart TV può catturare queste registrazioni e trascrizioni insieme alle conversazioni domestiche o di lavoro che spesso accompagnano i comandi vocali e farsi un'idea piuttosto intima degli orari, delle scelte televisive e delle conversazioni private del vicino di casa. Sarebbe quindi anche possibile alterare i comandi impartiti al televisore.

Samsung si è giustificata precisando che il problema riguarda soltanto le Smart TV meno recenti, per le quali verrà fornito presto un aggiornamento software che correggerà il problema. Ma il modello testato da Lodge è soltanto del 2012 ed è ancora in vendita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Già appropriarsi di dati sensibili degli utenti/clienti è fortemente riprovevole ma farlo anche senza nessuna cautela nei confronti della possibilità che altri se ne approprino trasmettendoli in chiaro e lasciandoli in balia di chiunque è veramente delinquenziale e sintomo di totale mancanza di rispetto e attenzione nei confronti dei... Leggi tutto
28-2-2015 18:57

{ugme}
Questa foga di spostare l'intelligenza e il riconoscimento in remoto, denuncia la foga di appropriarsi della privacy delle persone, per soldi, per riempire i database e forse per altri scopi più oscuri. Ci vorrebbe poco, ma proprio poco, per avere in locale sia l'intelligenza che il riconoscimento vocale, per poi... Leggi tutto
26-2-2015 13:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1976 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics