L'aereo trasparente di Airbus

I passeggeri si sentiranno davvero tra le nuvole e saranno coccolati per tutto il viaggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2015]

airbus01

Gli aerei del futuro saranno piuttosto diversi da quelli attuali. C'è chi li immagina completamente privi di finestrini, sostituiti da schermi Oled, e chi invece - come Airbus - li prevede quasi completamente trasparenti.

Secondo Airbus, infatti, nel 2050 gli aerei saranno stati riprogettati partendo da ciò che può insegnarci la natura: la struttura sarà leggera e resistente, realizzata ispirandosi all'ossatura degli uccelli.

Anche la cabina sarà diversa: la parete esterna sarà costituita da una «membrana intelligente»; ogni passeggero potrà rendere trasparente oppure opaca la porzione di membrana a lui vicina semplicemente con un gesto, per poter creare un confortevole buio e appisolarsi oppure provare la sensazione di trovarsi immerso tra le nuvole.

Inoltre la membrana saprà regolare la temperatura e l'umidità, regolandola in maniera ottimale per ognuno, mentre i sedili sapranno adattarsi perfettamente all'anatomia di chi li utilizzerà e trasformeranno il calore corporeo di questi in energia per alimentare alcune apparecchiature di bordo.

I viaggiatori del 2050 non saranno però costretti a passare tutto il tempo seduti: sull'aereo vi saranno infatti aree ricreative e bar dove potersi rilassare con videogiochi olografici e sport virtuali (come baseball, golf, tennis) oppure semplicemente chiacchierare con gli altri passeggeri, oppure ancora tenere riunioni (anche con un collegamento con le persone rimaste a terra) mentre l'aereo vola verso la sua destinazione.

Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2656 voti)
Leggi i commenti (17)

Non mancheranno poi tecnologie che renderanno più "verdi" gli aerei di domani; Airbus calcola che i viaggi dureranno in media 13 minuti in meno, gli aerei consumeranno meno carburante e di conseguenza emetteranno meno anidride carbonica.

«Le nostre ricerche» - spiega Charles Champion, vicepresidente esecutivo dell'azienda - «mostrano che i passeggeri del 2050 vorranno un'esperienza di viaggio confortevole ma che al tempo stesso si preoccupi per l'ambiente. Il concept di cabina è stato progettato tenendo presenti queste esigenze, e mostra come anche il semplice spostamento possa trasformarsi in un viaggio di scoperta, tanto quanto la destinazione».

airbus02
airbus03
airbus04
airbus05
airbus06

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Beh, se passare da volare dentro a un tubo a volare su una terrazza è un passo indietro... benvenuti passi indietro! :D Leggi tutto
23-3-2015 22:57

Io ho qualche dubbio che una simile piramide possa reggersi oltre il 2050. Che avvenga in modo più o meno catastrofico e vilento, per quell'epoca delle trasformazioni importanti dovranno essere comunque in corso. Dopotutto stiamo parlando di 35 e oltre anni nel futuro. 100 anni fa, in 35 anni si sono fatte due guerre mondiali che hanno... Leggi tutto
22-3-2015 20:54

Credo che nel 2050, con oltre 9 miliardi di abitanti sul pianeta, se non ci sarà stata nel frattempo un assestamento demografico verso il ribasso estremamente traumatico ci saranno. forse, poche centinaia di milioni di ricchi che si potranno permettere tutto (compreso gli aerei trasparenti se ci saranno) e tutto il resto che tirerà a... Leggi tutto
22-3-2015 15:00

Molto probabile, ma l'articolo ne parlava come se si trattasse di comuni aerei di linea. Ed io ho commentato con riferimento a tale tono. Invece, è da vedere già chi/quanti tra 40/50 anni potranno ancora permettersi i voli di linea e per andare dove e per quali esigenze. :D
21-3-2015 22:41

Tranquilli tra 40 50 anni ci saranno sempre coloro che potranno permettersi dei super lussi...di certo non saranno dei comuni aerei di linea... :roll:
21-3-2015 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12276 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics