Il datacenter che ti riscalda la casa

Invece della caldaia, una batteria di server produce l'acqua calda per il riscaldamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2015]

server datacenter riscalda Casa

I grandi datacenter finiscono spesso sotto accusa per via della grande quantità di energia consumata e per il calore prodotto e riversato nell'ambiente.

Una società tedesca, la Cloud&Heat ha ideato una soluzione semplice e geniale per mettere a frutto tutto questo calore, utilizzandolo per il riscaldamento e la produzione di acqua calda.

Cloud&Heat offre i propri servigi agli uffici e alle aziende, presentando loro uno accordo: in cambio dell'installazione di alcuni server, tramite i quali saranno erogati i servizi di cloud computing dell'azienda, gli ospiti potranno fare a meno della caldaia, perché a produrre acqua calda sanitaria e per il riscaldamento sarà il calore generato dai server stessi.

L'idea sembra ottima, ma vi sono alcune clausole che vanno lette con attezione: per esempio, chi si propone per ospitare i server deve fornire un locale adeguatamente attrezzato per prevenire gli incendi, e la realizzazione di un luogo del genere pare avere costi paragonabili a quelli di costruzione di un tradizionale impianto di riscaldamento.

Il lato positivo, tuttavia, è che è Cloud&Heat a pagare le bollette dell'elettricità e della connessione a Internet.

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2356 voti)
Leggi i commenti

C'è poi il problema di far corrispondere domanda e offerta: non sempre la massima richiesta di servizi di elaborazione (che coincide con la massima produzione di calore) coincide con la massima richiesta di riscaldamento. In pratica, è possibile che proprio nei momenti in cui è necessario che i caloriferi funzioni a pieno regime i server siano a riposo, perché quasi nessuno li sta adoperando.

Per ovviare a questa difficoltà vengono utilizzati dei serbatoi nei quali accumulare l'acqua calda in attesa che essa venga richiesta; l'impianto di Clour&Heat, inoltre, può funzionare in parallelo a un impianto tradizionale, che potrà in questo modo colmare le eventuali mancanze del primo.

In estate, poi, quando il riscaldamento non è necessario, il calore viene smaltito all'esterno.

L'offerta di Cloud&Heat è al momento disponibile soltanto in Germania, ma non sono esclusi piani per un'eventuale espansione all'estero; l'idea, d'altra parte, non è esattamente una novità e l'espandersi dei servizi cloud potrebbe portare a una sua adozione su vasta scala.

Cloud and Heat server

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Concordo con Plexo...
26-4-2015 10:55

{Plexo}
Mi sembra un'idea pellegrina, altro che geniale! Ho lavorato in diversi datacenter e i contro sono talmente tanti (tecnici, economici, burocratici) rispetto ai pro che non so come gli sia saltata in testa questa idea balzana. Diversissima la considerazione se si parla di un grosso datacenter che fornisce acqua calda sanitaria e per... Leggi tutto
23-4-2015 18:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1142 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 marzo


web metrics