Una cella solare molto più efficiente

Oltre il 40% di rendimento energetico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2015]

solare

La soluzione per aumentare l'efficienza delle celle solari arriva dall'Australia e precisamente dai ricercatori dell'Università del Nuovo Galles del Sud, in Australia.

Combinando diverse tecniche sono riusciti a convertire il 40,4% della luce solare catturata in elettricità, raggiungendo così «la maggior efficienza mai registrata» come commenta il professor Martin Green.

Il segreto sta innanzitutto in una nuova modalità di uso delle celle solari: «abbiamo utilizzato delle celle commerciali, ma in un modo nuovo, cosicché i miglioramenti siano prontamente accessibili per l'industria solare» racconta sempre il professor Green.

È stata creata una struttura che, tramite un sistema di specchi, concentra la luce del sole e la dirige verso una torre centrale, dove si trovano i pannelli fotovoltaici.

Le celle di questi pannelli «sono sostanzialmente un sandwich di semiconduttori sintonizzati in modo diverso, ognuno dei quali è in grado di catturare una diversa lunghezza d'onda della luce solare».

Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Leggi i commenti (5)

Inoltre viene utilizzato un filtro appositamente realizzato, che rende i pannelli capace di catturare lunghezze d'onda che normalmente vengono sprecate, e convertirle in elettricità.

Mentre «i metodi tradizionali usano una sola cella solare, che limita la conversione della luce al 33% circa, la nuova tecnologia separa la luce del sole in quattro diverse celle, il che migliora i livelli di conversione» conclude il professor Green.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Aldo}
Complimenti è bello vedere come da bravi italiani tutti hanno qualcosa da dire senza conoscere a fondo la soluzione proposta. Mi viene in mente il comico che diceva che per risolvere il problema dell'italia bisogna eleggere tassisti e parrucchieri. Ho paura che abbia ragione.
6-5-2015 20:58

Celle FV multistrato sono in uso da decenni... In applicazioni spaziali. Perché i costi sono spaziali!! Quanto agli specchi... Li usavano i greci.
6-5-2015 00:09

{aldolo}
4 celle=costo 4 volte superiore per un incremento dal 33 per cento al 40 per cento. mmmm... non so se mi conviene.
4-5-2015 23:41

{Guantanamela}
L'invenzione del secolo! Metterò uno specchio ustore sul tetto della mia casa, così posso anche usarlo come cucina. Geniale! Si potrebbe anche pensare di costruire case concave a specchio, così da aumentare l'irraggiamento sulle celle poste su un'altra casa. Un esempio di collaborazione... Leggi tutto
4-5-2015 22:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3025 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics