Il pene robot che ripristina il piacere

Da un'idea italiana arriva una protesi innovativa che funziona proprio come l'organo originale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2015]

robot penis pisa sant anna

Se le protesi robotiche per le mani si stanno dimostrando sempre più efficienti, perché non pensare a come sostituire anche altre parti del corpo?

Per esempio, alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa hanno ideato Robot Penis, la prima «protesi robotica dell'organo sessuale maschile».

Il pene robot fa parte delle otto idee «per un futuro smart e sostenibile» fiorite durante il corso High-tech business venturing e presentate a un gruppo di potenziali investitori e imprenditori.

Gli ideatori - Sergio Tarantino, Andrea Cafarelli e Alessandro Diodato - volevano una soluzione che permettesse di superare i limiti degli attuali interventi di sostituzione o impianto del pene, creando una protesi il cui funzionamento fosse «il più vicino possibile rispetto a quello dell'organo naturale».

«La possibilità di controllare la protesi tramite il pensiero e gli stimoli nervosi, garantendo alla persona che la "indossa" il piacere sessuale grazie al sistema di sensorizzazione, rendono questo sistema come particolarmente innovativo rispetto alle soluzioni attuali» hanno spiegato i tre ideatori.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2089 voti)
Leggi i commenti (8)

Allo stato attuale, infatti, la ricostruzione del pene - falloplastica - permette di recuperare la percezione del piacere soltanto limitatamente, e permette a chi vi si è sottoposto di avere un'erezione soltanto tramite controllo manuale.

Con Robot Penis, invece, «ci poniamo l'obiettivo di fornire una soluzione terapeutica alternativa rispetto alla tradizionale chirurgia plastica».

I tre ideatori del progetto sono ora alla ricerca di finanziamenti e sperano di poter realizzare il primo prototipo funzionante entro i prossimi 12 mesi, così da immettere la protesi sul mercato entro pochi anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Anche quella è una forma di aiuto... :wink:
21-6-2015 12:49

Mah!da quello che si sente in giro,sembra ce ha bisogno di essere castrato, non di aiuti!! Leggi tutto
19-6-2015 09:38

Ecco... mi sembrava che ci fosse un personaggio pubblico che sarebbe stato sicuramente interessato... mi sono impegnato molto senza riuscire a farmi venire in mente il nome... :twisted: mi sembra che ci sia coinvolto anche un condominio... chissà se anche quello lo considererà una benedizione... :roll:
3-6-2015 21:19

Sta per finire l'era del monopolio di Rocco :twisted: :twisted:
23-4-2015 16:29

{utente anonimo}
Pene robot, pene robot! Si trasforma in un fallo missile con motore a mille valvole...
23-4-2015 15:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2474 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics