Dopo i cerchi nel grano, gli anelli in cielo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2015]

È davvero notevole questo video che mostra un anello incredibilmente compatto e regolare spostarsi in cielo e poi dissolversi progressivamente.

Non è un effetto digitale: è un ottimo esempio di vortice anulare o ring vortex (o anche vortex ring), un fenomeno ben noto (checché ne dica Russia Today) che può essere prodotto in vari modi e che incanta per la sua stabilità e durata.

Per esempio, se si verifica un flusso di aria mista a fumo in uscita da un'apertura circolare o cilindrica (un camino, una canna di cannone, un cono vulcanico, come in queste foto eccezionali dell'Etna), l'aria che sta al centro tende a muoversi più rapidamente di quella ai bordi, che è frenata dalla resistenza aerodinamica prodotta dai bordi stessi. L'aria che sta ai lati viene risucchiata e si genera un moto circolare. È lo stesso effetto che produce un fumatore che fa anelli di fumo, ma su scala molto più vasta.

Un altro meccanismo di generazione dei vortici anulari è un'esplosione (intenzionale o meno):

Il fenomeno avviene spesso in modo invisibile e viene rivelato soltanto se ci sono particelle di colore contrastante sospese nel fluido, ed è ben noto ai piloti di elicottero, che lo temono perché un vortice di questo tipo può formarsi invisibilmente intorno al rotore, sottraendo gran parte della portanza.

Un bell'esempio di vortice (quasi) invisibile è in questo video:

La stabilità del vortice anulare, apparentemente innaturale, è in realtà una logica conseguenza di un fenomeno fisico: le particelle di fumo che ruotano intorno alla periferia della struttura riducono l'attrito per quelle che stanno nel nucleo, consentendo alla struttura di spostarsi con poca perdita di massa e di energia cinetica.

Il fenomeno è particolarmente spettacolare in acqua, dove viene prodotto dai sub e (molto intenzionalmente) dai delfini, come si può vedere qui sotto.

Nessun fenomeno ufologico, insomma, ma molta scienza reale e affascinante.

Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Leggi i commenti (5)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Il termine scientifico in italiano è "filamento vorticoso".
24-4-2015 13:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4833 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics