Dopo i cerchi nel grano, gli anelli in cielo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2015]

È davvero notevole questo video che mostra un anello incredibilmente compatto e regolare spostarsi in cielo e poi dissolversi progressivamente.

Non è un effetto digitale: è un ottimo esempio di vortice anulare o ring vortex (o anche vortex ring), un fenomeno ben noto (checché ne dica Russia Today) che può essere prodotto in vari modi e che incanta per la sua stabilità e durata.

Per esempio, se si verifica un flusso di aria mista a fumo in uscita da un'apertura circolare o cilindrica (un camino, una canna di cannone, un cono vulcanico, come in queste foto eccezionali dell'Etna), l'aria che sta al centro tende a muoversi più rapidamente di quella ai bordi, che è frenata dalla resistenza aerodinamica prodotta dai bordi stessi. L'aria che sta ai lati viene risucchiata e si genera un moto circolare. È lo stesso effetto che produce un fumatore che fa anelli di fumo, ma su scala molto più vasta.

Un altro meccanismo di generazione dei vortici anulari è un'esplosione (intenzionale o meno):

Il fenomeno avviene spesso in modo invisibile e viene rivelato soltanto se ci sono particelle di colore contrastante sospese nel fluido, ed è ben noto ai piloti di elicottero, che lo temono perché un vortice di questo tipo può formarsi invisibilmente intorno al rotore, sottraendo gran parte della portanza.

Un bell'esempio di vortice (quasi) invisibile è in questo video:

La stabilità del vortice anulare, apparentemente innaturale, è in realtà una logica conseguenza di un fenomeno fisico: le particelle di fumo che ruotano intorno alla periferia della struttura riducono l'attrito per quelle che stanno nel nucleo, consentendo alla struttura di spostarsi con poca perdita di massa e di energia cinetica.

Il fenomeno è particolarmente spettacolare in acqua, dove viene prodotto dai sub e (molto intenzionalmente) dai delfini, come si può vedere qui sotto.

Nessun fenomeno ufologico, insomma, ma molta scienza reale e affascinante.

Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1485 voti)
Leggi i commenti (5)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Il termine scientifico in italiano è "filamento vorticoso".
24-4-2015 13:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3537 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics