Il case modulare per smartphone

La cover modulare per aggiungere nuove funzioni annuncia la compatibilità con tutti gli smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2015]

Nexpaq Modular Smartphone Case image 3

Si è spesso sentito parlare di progetti e concept per smartphone modulari, come ad esempio Project Ara; ma ancora non sono una solida realtà sul mercato.

Su Kickstarter ha raggiunto e triplicato il budget obbiettivo di 50.000 dollari il progetto di un case modulare per smartphone chiamato Nexpaq.

Nexpaq è una proposta alterativa: non è lo smartphone a essere modulare ma la cover. È un'idea innovativa che permette di estendere funzionalità e hardware del telefonino per portarlo ben oltre le sue funzionalità di base.

Per modulare si intende la possibilità di personalizzare il dispositivo, in questo caso la cover, aggiungendo hardware opzionale come per esempio batterie o speaker più potenti.

Nexpaq è facilmente personalizzabile: bisogna semplicemente aggiungere e rimuovere i moduli senza nemmeno dover spegnere il dispositivo; i creatori per fare un paragone li descrivono come dei mattoncini Lego con super poteri.

Nexpaq è dotato di una batteria interna di 1000 mAh dedicata ai moduli, così da non consumare la batteria dello smartphone; è possibile eventualmente usarla come powerbank, caricando così la batteria del telefono.

Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4181 voti)
Leggi i commenti (15)

Il progetto promette di essere completamente compatibile con i sistemi mobile Android e IOs e un numero indefinito di modelli, a quanto pare anche quelli che verranno prodotti in futuro.

Al momento sono proposti 12 tipi diversi di moduli: Batteria esterna garantirebbe un 30% di batteria aggiuntiva al telefono: la cover da sola dovrebbe già garantire una quantità di carica aggiuntiva fra il 30 e il 60% a seconda del modello.

Speaker amplificato è uno speaker che riproduce l'audio a un volume ben più alto dei piccoli speaker che montano solitamente gli smartphone, mantenendo la stessa qualità.

Super LED flashlight è una torcia/flash, disponibile anche in multicolore, per migliorare le prestazioni della fotocamera al buio e avere una luce più potente a disposizione.


SD Card reader è un modulo con porta SD per leggere le memorie con facilità senza necessità di togliere la batteria, come succede con alcuni dispositivi, oppure semplicemente per fornire memoria aggiuntiva inserendo una seconda SD.

Temperatura e umidità è il modulo dedicato a coloro che vivono di scienza: serve a leggere la temperatura, bisogna posizionarlo a 2-5 cm da una superficie, come se fosse una fotocamera e rileva istantaneamente la temperatura. Un utilizzo pratico potrebbe essere ad esempio quello di misurare la febbre.

Hotkeys è il modulo con tasti shortcut: due tasti per modulo da assegnare alle funzionalità che vogliamo, per accedere rapidamente ad esse.

USB Flash è il modulo per il trasferimento dati: una specie di chiavetta USB disponibile in versione 32 o 64 GB. Collegata direttamente allo smartphone, può essere usata come memoria di storage, come dispositivo di trasferimento da cellulare a porta USB o come una qualunque chiavetta USB.

Air quality è un modulo con un sensore che misura la qualità dell'aria e rileva potenziali gas tossici come ad esempio il monossido di carbonio. Dato che ci piace sapere cosa c'è in quello che mangiamo perché non anche in ciò che respiriamo? Indispensabile forse nell'inquinatissima Tokyo, anche a Milano o Roma potrebbe trovare una qualche utilità.

Breathalyzer è un etilometro per calcolare la quantità di alcol nel sangue direttamente dallo smartphone e risparmiare un po' di fatica alle forze dell'ordine. Un'ottima idea per prevenire la guida in stato di ebrezza, o almeno per informare e sensibilizzare.

Dummy, il classico modulo "in-utile", non ha alcuna funzione e serve solo a tappare i buchi: non è detto che necessariamente avrete la necessità di occupare tutti gli spazi a disposizione con i moduli.


Questo è l'elenco dei moduli già progettati e disponibili ma il progetto si propone come piattaforma aperta con l'obbiettivo di realizzarne di nuovi per soddisfare tutte le esigenze.

Ma con quali dispositivi è compatibile questa cover? Sicuramente iPhone 6, Galaxy 6 Edge e Galaxy S5. Non c'è bisgno di scegliere il sistema operativo dato che Nexpaq è cross platform, un po' come Minecraft: se cambi smarthpone non cambi Nexpaq.

Ovviamente la cover è controllata da un'app dedicata e può essere addirittura utilizzata anche senza essere collegata allo smartphone.

Leggendo la timeline del progetto, tutto è iniziato a gennaio del 2013 per arrivare su Kickstarter ad aprile 2015. La spedizione dei prodotti a chi avrà finanziato il progetto è prevista per gennaio 2016.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Edoardo Prandin

Commenti all'articolo (1)

Idea interessante anche se un pochino costosa e, pare, limitata ai dispositivi più recenti.
30-5-2015 15:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3169 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics