La navicella spaziale a energia solare di Carl Sagan

Si cercano finanziatori su Kickstarter.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2015]

lightsail

L'idea di Carl Sagan di una navicella spaziale spinta da una vela solare sta per diventare realtà grazie a Kickstarter.

Sulla popolare piattaforma di crowdfunding è infatti in corso una raccolta promossa da The Planetary Society, società guidata da Bill Nye, popolare divulgatore scientifico americano.

Il progetto si chiama LightSail e un primo test è previsto per quest'anno, ma la prima vera missione è fissata per il 2016.

Perché si realizzi, The Planetary Society ha bisogno di 1,2 milioni di dollari, anche se il primo obiettivo fissato su Kickstarter è di appena 200.000 dollari, sufficienti per finanziare le attività attuali.

Tuttavia, l'entusiasmo per il progetto ha portato la raccolta a superare la linea dei 600.000 dollari, aprendo le speranze alla possibilità che si riescano a coprire tutti i costi di sviluppo, costruzione, test e lancio.

Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2405 voti)
Leggi i commenti (12)

Se tutto andrà come dovrebbe, l'anno prossimo un razzo SpaceX Falcon porterà LightSail in orbita, a oltre 700 km di altitudine e dimostrerà pubblicamente la fattibilità di una vela solare.

Ovviamente, a differenza di altre raccolte, chi volesse partecipare a quella per LightSail non riceverà un esemplare della navicella; in compenso avrà poster, spille, e altro materiale promozionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma Carl Sagan è stato appunto un autore di libri di fantascienza. La notizia è che adesso qualcuno sta cercando di realizzare una delle "sue" intuizioni.
22-5-2015 12:05

{Adriano}
Ha ragione Gummy Bear. Chissà se Sagan ha letto un racconto di Jack Vance del 1962, apparso nella traduzione italiana nel 1972 nella antologia "Il Passo dell' Ignoto", pubblicata da Mondadori, con il titolo "La vela dello spazio", dove si raccontano le traversie di alcuni astronauti che viaggiano su una... Leggi tutto
22-5-2015 11:59

La vela solare se la sono inventata gli scrittori di S.F. più di cinquant'anni fa. Si vede che certe utopie attaccano sempre, forse proprio perché tali...
21-5-2015 14:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1857 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics