La navicella spaziale a energia solare di Carl Sagan

Si cercano finanziatori su Kickstarter.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2015]

lightsail

L'idea di Carl Sagan di una navicella spaziale spinta da una vela solare sta per diventare realtà grazie a Kickstarter.

Sulla popolare piattaforma di crowdfunding è infatti in corso una raccolta promossa da The Planetary Society, società guidata da Bill Nye, popolare divulgatore scientifico americano.

Il progetto si chiama LightSail e un primo test è previsto per quest'anno, ma la prima vera missione è fissata per il 2016.

Perché si realizzi, The Planetary Society ha bisogno di 1,2 milioni di dollari, anche se il primo obiettivo fissato su Kickstarter è di appena 200.000 dollari, sufficienti per finanziare le attività attuali.

Tuttavia, l'entusiasmo per il progetto ha portato la raccolta a superare la linea dei 600.000 dollari, aprendo le speranze alla possibilità che si riescano a coprire tutti i costi di sviluppo, costruzione, test e lancio.

Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2402 voti)
Leggi i commenti (12)

Se tutto andrà come dovrebbe, l'anno prossimo un razzo SpaceX Falcon porterà LightSail in orbita, a oltre 700 km di altitudine e dimostrerà pubblicamente la fattibilità di una vela solare.

Ovviamente, a differenza di altre raccolte, chi volesse partecipare a quella per LightSail non riceverà un esemplare della navicella; in compenso avrà poster, spille, e altro materiale promozionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma Carl Sagan è stato appunto un autore di libri di fantascienza. La notizia è che adesso qualcuno sta cercando di realizzare una delle "sue" intuizioni.
22-5-2015 12:05

{Adriano}
Ha ragione Gummy Bear. Chissà se Sagan ha letto un racconto di Jack Vance del 1962, apparso nella traduzione italiana nel 1972 nella antologia "Il Passo dell' Ignoto", pubblicata da Mondadori, con il titolo "La vela dello spazio", dove si raccontano le traversie di alcuni astronauti che viaggiano su una... Leggi tutto
22-5-2015 11:59

La vela solare se la sono inventata gli scrittori di S.F. più di cinquant'anni fa. Si vede che certe utopie attaccano sempre, forse proprio perché tali...
21-5-2015 14:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2623 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics