Nuova falla mette a rischio le connessioni HTTPS

Sono decine di migliaia i siti vulnerabili a Logjam, bug forse sfruttato dalla NSA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2015]

logjam falla https

Sono passati appena un paio di mesi da quando la falla nota come FREAK aveva messo in dubbio la sicurezza di Https e già un'altra minaccia appare all'orizzonte.

Questa volta il problema si chiama Logjam e riguarda un'implementazione errata dall'algoritmo Diffie-Hellman, utilizzato per negoziare le chiavi condivisi al fine di stabilire una connessione sicura.

L'attacco è efficace in tutti quei casi in cui viene utilizzato il protocollo crittografico TLS, di cui sfrutta una debolezza nel modo di operare che gli permette di attaccare lo scambio di chiavi Diffie-Hellman.

Tutti i browser moderni, secondo i ricercatori, sono coinvolti, così come l'8,4% del milione di siti più popolari al mondo.

Il problema riguarda quei server che supportano DHE_EXPORT, un residuo della diatriba sulla crittografia risalente agli anni '90, quando il governo americano obbligava gli sviluppatori a implementare una crittografia debole nelle applicazioni esportabili all'estero.

Nonostante tali restrizioni siano state poi rimosse, le chiavi deboli "da esportazione" sono tuttavia ancora incluse in moltissimi sistemi.

Logjam avviene quindi provocando un "declassamento" della crittografia, portandola a soli 512 bit, nei server che consentono questa pratica grazie alla debolezza in TLS e al supporto a DHE_EXPORT: centinaia di migliaia di server, per lo meno.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1421 voti)
Leggi i commenti (30)

Chi sfrutta Logjam riesce a convincere il browser a usare una chiave debole, originariamente pensata per l'esportazione; gli sviluppatori dei browser possono ovviare a questo problema facendo in modo che i browser valutino la lunghezza della chiave in questione e, se troppo corta, la rifiutino.

Ciò crea però un'ulteriore difficoltà perché migliaia di legittimi server web, a questo punto, potrebbero risultare irraggiungibili, in quanto non ancora aggiornati per usare chiavi lunghe.

Si calcola che imporre chiavi lunghe 2.049 bit renderebbe inutilizzabile oltre la metà del milione di siti più visitati del web. Gli sviluppatori di browser già al tempo di Freak si sono quindi decisi a imporre il limite di lunghezza della chiave a 1.024 bit, il che crea problemi soltanto allo 0,2% dei siti.

Per difendersi da Logjam, gli utenti non hanno altro modo se non utilizzare sempre la versione più aggiornata del browser. Per gli amministratori di sistema, invece, i ricercatori hanno scritto una guida dettagliata.

Peraltro, gli stessi ricercatori che hanno individuato Logjam sospettano che la NSA stessa abbia approfittato del problema per condurre le proprie campagne di spionaggio, anche se per ora non ci sono prove.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Gianfranco}
E poi gli intelligentoni di Washinghton vorrebbero mettere backdoor "di stato". Intanto chi e quando ripagherà gli utenti per i danni prodotti? Nessuno e mai, ovviamente, visto che per la stragrande maggioranza sono indimostrabili o inquantificabili. Come i politici, i responsabili delle scelte fatte finora,... Leggi tutto
22-5-2015 15:31

{Bread}
Trovo queste falle sconcertanti, in un sistema che dovrebbe garantire lui stesso la sicurezza delle comunicazioni. Trovo sconcertante l'irresponsabilità degli implementatori e il lassismo degli organismi di controllo. Che manica di buffoni irresponsabili. E noi paghiamo...
22-5-2015 12:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2110 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics