Adult Friend Finder, rubati i dati di 3,9 milioni di utenti

Informazioni private e imbarazzanti sulle preferenze sessuali saranno usate per spam e ricatti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2015]

adultfriendfinder dati rubati

Il furto di dati personali è già abbastanza seccante, ma se a essere colpito è uno dei maggiori siti di incontri per adulti la cosa diventa anche imbarazzante.

Secondo quanto riporta Channel 4 News UK, nel cosiddetto deep web c'è una lista con i dati di ben 3,9 milioni di utenti di Adult Friend Finder.

Le informazioni pubblicate comprendono nomi, indirizzi, indirizzi email, nomi utente, date di nascita, gli indirizzi IP usati dai vari utenti ma anche le preferenze sessuali e se ogni utente sia in cerca di relazioni extraconiugali.

Tra i dati pubblicati ci sono anche quelli di persone che avevano già cancellato il proprio account da tempo: evidentemente, pur disattivando l'account, il sito ha conservato le informazioni.

Le indagini di Channel 4 hanno portato al forum su cui i dati sono stati pubblicati; secondo il sito inglese gli hacker che hanno effettuato il furto ammettono di voler utilizzare queste informazioni per campagne di spam, ma c'è ovviamente anche la possibilità di un uso a fini di ricatto.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1899 voti)
Leggi i commenti (5)

Tra gli utenti ci sono infatti anche personalità pubbliche, membri del governo del Regno Unito e dell'esercito britannico, che certamente non gradirebbero una pubblicità di questo tipo.

FriendFinder Networks, l'azienda che gestisce il sito, sostiene di «comprendere la serietà del problema» e di aver «già iniziato a lavorare a stretto contatto con le forze dell'ordine». Inoltre afferma di aver affidato a degli esperti un'indagine privata.

Il furto di dati da Adult Friend Finder ha peraltro permesso di fare una statistica sull'utilizzo del sito: stando ai dati trafugati, il servizio viene utilizzato molto più dagli uomini che dalle donne, tanto che per ogni donna iscritta ci sono 16 uomini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

La stupidità umana non ha limiti ne confini... :roll: Leggi tutto
30-5-2015 15:12

Esatto cesco67, giusta osservazione, guarda caso ci sono 16 uomini per ogni donna iscritta...che magari donna non è!! :twisted:
26-5-2015 09:45

IMHO anche gli utenti del sito sono un po' tonti... Ma come c@220 si fa a mettere i propri dati personali in siti del genere...
25-5-2015 08:59

{vallario}
che belle notizie, viva la privacy
24-5-2015 11:37

{Petronio}
E adesso quanti miliardi sborserà Adult Friend Finder per rifondere i danni ai propri clienti? Come? Zero?
23-5-2015 20:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2704 voti)
Giugno 2023
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 giugno


web metrics