Italiaonline si fonderà con Seat Pagine Gialle

Annunciata la fusione: nasce un colosso della pubblicità on line.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2015]

brand italiaonline

L'imprenditore egiziano Sawiris sbarcò in Italia per rilevare dall'Enel Wind (che poi rivendette), il gestore del portale Libero.it; successivamente acquisì da Telecom Italia anche Virgilio.it, portale italiano che vanta il maggior numero di abbonati ai servizi di posta elettronica.

Sawiris è destinato ad aumentare e non di poco il suo peso nella pubblicità on line e fra i gestori de siti web italiani più visitati; infatti ha annunciato l'acquisto di Seat Pagine Gialle, la concessionaria degli elenchi telefonici, che è appena uscita da una lunga e dolorosa ristrutturazione finanziaria a causa di ben due OPA a debito.

Seat-Pg verrà acquistata in due fasi da Italiaonline, che dovrebbe fondersi con la società delle Pagine Gialle e così venire quotata in Borsa.

L'operazione dovrà avere l'ok dell'Antitrust e dell'Authority per le Comunicazioni, che dovranno valutare anche la posizione di monopolio che si verrebbe a creare nel settore dei servizi telefonici per l'elenco abbonati.

Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1842 voti)
Leggi i commenti (16)

Oggi infatti Seat-Pg gestisce il servizio 89.24.24 mentre Italiaonline, servendosi di personale Telecom Italia, il servizio telefonico 12.54: sono due servizi con banche dati separate e personale diverso, che oggi operano in concorrenza e che così si troverebbero alle dipendenze della stessa azienda.

La situazione potrebbe avere ripercussioni occupazionali sui dipendenti Telecom Italia, circa 500, oggi in contratto di solidarietà (terminerà ad agosto 2015) e sui dipendenti di People Care, il call center che gestisce l'89.24.24.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
La scalata della De Agostini, tra Seat e La7

Commenti all'articolo (1)

.... il étouffa l'objet de sa tandresse :mrgreen: [-o<
24-5-2015 12:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3020 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics