Insegnare ai robot l'etica e la sicurezza stradale

I problemi delle auto a guida automatica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2015]

automatica03

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
I problemi delle auto a guida automatica

5. L'etica

Quando si viaggia, possono presentarsi dei casi in cui l'etica contrasta con la legge. Per esempio, non si può frenare bruscamente causando così un tamponamento ma, se la frenata avviene perché un pedone ha improvvidamente attraversato la strada, allora è meglio causare un incidente coi veicoli che seguono piuttosto che travolgere il pedone.

Il problema è spiegare a un'auto a guida automatica come comportarsi: il solo rispetto delle norme vigenti, che è la base sulla quale vengono sviluppati i software di controllo, potrebbe portare il veicolo a prendere una pessima decisione, convincendolo che sia meglio investire il pedone piuttosto che farsi tamponare.

Il problema di fondo è come insegnare l'etica a un robot, permettendogli di scegliere "il male minore": quando e come questo problema sarà risolto è al momento impossibile da prevedere.

6. La sicurezza

Modificando il caso precedente, si ottiene un'altro scenario in cui un'auto può prendere la decisione sbagliata o, addirittura, essere impossibilitata a scegliere.

Poniamo che, invece del pedone che attraversa all'improvviso, l'ostacolo sia un'altra auto che sbuca da una via laterale, o un oggetto voluminoso che per qualche motivo viene a trovarsi sulla carreggiata.

A questo punto entrerebbero in conflitto due direttive: quella che impone all'auto di evitare l'ostacolo, e quella che impone di non uscire dalla corsia.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6195 voti)
Leggi i commenti (11)

Allo stato attuale non è chiaro che cosa decida di fare un veicolo autonomo in un caso del genere; c'è la seria possibilità che, non potendo violare nessuna delle due direttive, si fermi di botto, facendosi tamponare dal veicolo che segue.

Così si avrebbe comunque un incidente, e qualcuno potrebbe rimanere ferito.

Da questa panoramica dovrebbe essere chiaro come, prima che le auto a guida automatica entrino in servizio stabile, ci siano da risolvere molti problemi e non solo dettagli tecnici: l'interazione tra di esse e tutti gli altri utenti della strada porrà nuovi problemi che al momento possiamo soltanto cercare di prevedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Comunque, nell'esempio riportato, non si considera che se anche le auto che seguono quella che deve inchiodare fossero a guida automatica queste non tamponerebbero perchè sarebbero a corretta distanza di sicurezza e saprebbero immediatamente della situazione di pericolo che le precede.
24-8-2015 17:56

Beh, qui hai ragione, non è volevo fare sarcasmo dicendo che gli operai passeggiano sulle autostrade, :wink: mi immaginavo di più che un operaio di testa sua prenda ed esca da queste barriere, per chissà quale motivo, o per un colpo di sole... :roll: non avevo pensato alla costruzione delle barriere, non so neppure come facciano in... Leggi tutto
31-7-2015 15:24

Non "passeggiano", ma le barriere non si montano da sole, e finché non sono pronte la protezione degli operai è data da veicoli con luci e da altri operai con bandiere rosse, sono "pedoni" a tutti gli effetti. Certo sono casi estremi, ma se si ragiona in termini di sicurezza non si può a priori dire "c'è il... Leggi tutto
30-7-2015 16:38

Concordo, per un sistema automatico non c'è una "strada nota". Mauro Leggi tutto
30-7-2015 16:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (989 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics