Al bando l'informatichese!

Uno studio condotto dal Global Consumer Advisory Board di AMD, i cui risultati sono stati presentati a Stoccolma, ha rivelato i principali deterrenti all'acquisto di nuove tecnologie. Il principale sarebbe il linguaggio dell'industria tecnologica, troppo denso di terminologie complesse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2003]

La ricerca ha coinvolto circa 1.500 consumatori in Cina, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti e ha constatato che solo il 3% degli intervistati conosce la terminologia tecnica che comprende voci come "MP3", "megahertz" e "Bluetooth".

Tra gli esperti (quelli che hanno risposto correttamente a sette domande su undici) solo poco più di un terzo è riuscito ad attribuire il significato giusto alla parola "digital video recorder" (DVR).

Il 47% dei meno esperti, invece, ha dichiarato di non aver intenzione di acquistare prossimamente, per esempio, fotocamere digitali a causa del loro modo complesso di utilizzo. Anche la configurazione è fonte di problemi per gli intervistati tanto che il 46% ha dichiarato di non acquistare nulla di complicato da configurare.

Patrick Moorhead, Chairman della GCAB e Vice President of Corporate Marketing di AMD, si pronuncia: "Solo negli Stati uniti le aziende hi-tech spendono ogni anno più di 10 miliardi di dollari pubblicizzando le caratteristiche e le performance dei propri prodotti. Tale investimento non viene però sfruttato adeguatamente quando, ad esempio, poco più della metà degli utenti di Pc con cui abbiamo parlato non sanno cosa significhi il termine "megahertz" impiegato nella maggior parte delle inserzioni pubblicitarie che trattano di personal computer". E ancora: "Il settore tecnologico deve semplificare il proprio vocabolario affinché i consumatori di tutto il mondo possano comprendere meglio i vantaggi che la tecnologia è in grado di portare nella loro vita".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Fabrizio
Ma va? Leggi tutto
3-9-2003 11:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5917 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics