Windows 95 compie 20 anni

Fece la fortuna di Microsoft e le sue novità, come il pulsante Start, resistono ancora oggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2015]

bill gates windows 95 20 anni

Il lancio di Windows 10 e il ritorno del menu Start dopo tre anni di assenza non potevano cadere in un anno e in un periodo migliore: esattamente 20 anni fa, il 24 agosto 1995, il menu Start faceva la sua prima comparsa, insieme a Windows 95.

Il lancio di Windows 95 fu qualcosa di unico nella storia dei sistemi operativi: Microsoft non badò a spese, "assumendo" i Rolling Stones e il loro brano Start Me Up per la campagna pubblicitaria, spendendo - si dice - 14 milioni di dollari per far sì che tutto il mondo non dimenticasse la principale novità della nuova interfaccia, ossia proprio il pulsante Start.

In Italia l'associazione andò un po' persa, dato che inizialmente il pulsante in questione portava la dicitura Avvio, ma il successo di Windows 95 fu comunque enorme: bisogna ammettere che, rispetto a quella di Windows 3.1, l'interfaccia era più razionale, coerente e facile da usare, e ciò consentì a un gran numero di persone di iniziare a familiarizzare con il Pc.

E se oggi si rimane perplessi per le file di persone davanti ai negozi ogni volta che viene lanciata una nuova versione dell'iPhone (molto meno negli ultimi anni, a dire il vero), non dobbiamo dimenticare che nel 1995 le file erano fuori dai negozi di informatica: tanti volevano essere i primi ad acquistare il nuovo sistema operativo di Microsoft, quello che faceva piazza pulita del DOS e della sua interfaccia a riga di comando che intimidiva i neofiti (o che, almeno, cercava di nascondere bene il proprio cuore DOS sottostante).

Bill Gates in persona si mise in prima fila per promuovere Windows 95, duettando con il conduttore e comico Jay Leno nella sede di Redmond, con un pubblico di 1.500 spettatori e altre 70.000 persone che seguivano l'evento in televisione: l'intento era convincere tutti di come l'uso del computer fosse ormai diventato facile, divertente e pronto a realizzare il vecchio sogno del fondatore di Microsoft: «un computer su ogni scrivania e uno in ogni casa».

Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4362 voti)
Leggi i commenti (34)

Windows 95 non era perfetto: al tempo, la sua architettura ibrida 16/32 bit e la necessità di mantenere la compatibilità con il passato, voluta da Microsoft per non alienarsi gli utenti che utilizzavano Windows 3.1 e MS-DOS, avevano sollevato critiche perché avrebbero ritardato il vero passaggio ai 32 bit ed esposto gli utenti alle tristemente famose schermate blu della morte, a causa le soluzioni di compromesso che i programmatori avevano dovuto adottare.

D'altra parte, Microsoft un sistema operativo davvero a 32 bit l'aveva: Windows NT, che però richiedeva un hardware così potente per l'epoca che l'utente comune non poteva permetterselo a causa del costo, e inoltre non era pensato per essere principalmente "facile da usare", tanto che alcune innovazioni di Windows 95, come il plug and play, arriveranno in Windows NT soltanto molto più tardi.

Windows 95 aveva invece richieste hardware minori, almeno a sentire Microsoft secondo la quale bastava una CPU 386DX con 4 Mbyte di RAM, sebbene in realtà per ottenere qualcosa dal sistema fosse meglio orientarsi su un 486 con almeno 8 Mbyte di RAM o, meglio ancora, su uno dei più recenti Pentium.

windows 95 20 anni

Per l'utente comune, in ogni, caso, non erano le questioni tecniche a interessare quanto la nuova interfaccia, più pulita e destinata a lasciare il segno nelle interfacce apparse negli anni successivi: certo, molti hanno detto a ragione che Microsoft non ha inventato nulla ma s'è limitata a prendere il meglio di quanto esisteva all'epoca e a produrre con quegli ingredienti un prodotto coerente; però il risultato piacque agli utenti, tanto che il suo elemento più pubblicizzato è stato appena reintrodotto a furor di popolo.

Tra le altre novità, non possiamo non citare le librerie DirectX, pensate per facilitare lo sviluppo di giochi con grafica tridimensionale in ambiente Windows, o il Plug and Play, vera rivoluzione nel collegamento delle periferiche che, sebbene un po' traballante all'inizio, pose fine alla lotta con gli IRQ (spesso da configurare a mano ai tempi del DOS) per fa funzionare il nuovo hardware aggiunto al PC, grazie un livello di automazione e di astrazione che portò un gran sollievo negli utenti.

Il ventennale di Windows 95 ci ricorda quindi un vero pezzo di storia dell'informatica, la cui eredità è in buona parte ancora tra noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1526 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics