La superiorità dell'Open Source

L'Open Source non è un'isola per idealisti, ma un sistema vincente. Un approccio evoluzionistico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2003]

Non mi interessa qui esaminare i valori fondanti dell'Open Source, la sua filosofia di fondo ed i motivi etici che dovrebbero spingerci ad adottarlo, diffonderlo e sostenerlo. Né è opportuno rimarcare le differenze tra l'Open Source ed il Free Software. Basterà ricordare che il concetto del sorgente aperto, liberamente consultabile, modificabile e distribuibile, comprende anche la più radicale e restrittiva licenza GPL (General Public License), emanazione della Free Software Foundation.

La mia preoccupazione è, per il momento, cercare i motivi che rendono questo un sistema vincente. L'apertura dei codici li rende esaminabili ed implementabili da chiunque, rovesciando lo schieramento delle forze in campo. Da un lato potremmo avere un colosso (uno a caso), con alle dipendenze un esercito di programmatori, bravi, ben pagati e motivati. Dall'altro, semplicemente, il resto del mondo.

Con ben altro rigore matematico, questa teoria, non nuova, è ottimamente esposta nell'articolo "La GPL come strategia evolutiva", di David Rysdam, riportato nella traduzione di Andrea Glorioso qui, qui, oppure qui in originale.

Riassumo: dopo una doverosa introduzione alla teoria dei giochi ed alla strategia evolutiva stabile (ESS), l'articolo si propone di simulare una selezione naturale, in un mercato libero, tra softwares con diverse licenze, una tipica chiusa (T), una aperta (O), ed una Open Source, come la GPL (G). Quest'ultima, come noto, rende usabili i sorgenti a condizione che chi la adotta si impegni a mantenere pubblico il proprio codice; quindi il programma a licenza G è open solo per chi vi ha aderito.

Nella simulazione, avremo scontri multipli tra softwares con diversa licenza, fotografando ciò che avviene nella realtà quando un utilizzatore si trova a scegliere tra due programmi di diversa impostazione. Nello scontro, ha poca importanza chi si aggiudica l'appalto specifico (quando sono pari, oggi vince Tizio e domani vincerà Caio), mentre assume valore notevole la capacità del software di migliorarsi dopo ogni scontro. Quando un programma incontra un un software aperto, potrà copiarlo ed adattare il proprio, mentre se ne incontra uno chiuso, non potrà migliorare.

Iniziamo a far funzionare il modello: non è difficile prevedere la rapida scomparsa dei programmi O, divorati dai programmi T (il software chiuso T potrà copiare il sorgente del software O, e non viceversa) e da quelli G (che si comportano come quelli chiusi con chi non aderisce alla loro licenza), mentre si risolveranno in pareggio gli scontri tra T e G (nessuno può copiare l'altro).

Senza gli O, la guerra prosegue solo tra T e G, il cui scontro è molto più interessante. Cito: "Né T né G guadagneranno alcunché l'uno dall'altro, ma i G sopravanzeranno i T perché i G cooperano tra di loro mentre i T non lo fanno. Alla fine i T si estingueranno e tutti i programmi nell'universo (simulato) seguiranno una strategia di tipo G."

Ovviamente, non stiamo considerando vari elementi di attrito che modificano il funzionamento di questo modello. Per esempio, cosa succede se, in uno scontro tra T e G, T si impossessa fraudolentemente del codice di G, tanto non è tenuto a mostrare i propri sorgenti? Oppure se, grazie a pressioni lobbistiche, T riesce a far approvare, in tutti i paesi commercialmente interessanti, una legge tipo l'EUCD, che permette di proteggere legalmente non solo il programma, ma anche una delle sue funzioni? Oppure ancora se, in virtù di un accordo di cartello con i produttori hardware, la quasi totalità dei PC viene venduta con un programma T precaricato a pagamento (qualsiasi riferimento a fatti e personaggi reali è non casuale)?

Domande lecite (ad una parte delle quali risponde lo stesso Rysdam nel testo citato), la cui risposta va valutata nel lungo periodo. Se è vero quello che quest'articolo vuole dimostrare, la prevalenza della licenza G è un'altra delle tendenze irreversibili, che possono essere ritardate, ma non sconfitte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Michele Bottari
D'accordo: l'elemento fondante "dell'open source quale modello cooperativo di sviluppo [..] trova la sua ragion d'essere semplicemente nella passione".Assolutamente vero. La GPL (e gli strumenti legali simili) sono solo meccanismi atti a fare in modo che nessuno ne approfitti.E non è poco, secondo me
12-9-2003 17:29

Swan
Nel lungo periodo... Leggi tutto
11-9-2003 19:34

Hermes
Commento Leggi tutto
3-9-2003 05:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics