Un futuro a pagamento per uTorrent?

BitTorrent Inc valuta la possibilità di introdurre una quota annuale o mensile per l'utilizzo del popolare client.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2015]

utorrent pagamento

Grazie ai 150 milioni di persone che lo usano ogni mese, uTorrent è il client BitTorrent gratuito più popolare.

BitTorrent Inc, l'azienda che lo sviluppa, cerca da tempo di trovare un modello di business funzionante per monetizzare tale successo, per esempio mostrando agli utenti della pubblicità oppure offrendo in bundle software di terze parti, correndo peraltro il rischio di venire guardato con sospetto dagli antivirus.

Nessuna di queste alternative si è mai dimostrata particolarmente vincente, e i dirigenti di BitTorrent hanno deciso di tastare il terreno per vedere come possa reagire all'ipotesi di un cambiamento radicale nella politica di distribuzione di uTorrent, e l'hanno fatto pubblicando un post sul forum ufficiale.

«Vogliamo trovare un modello che aggiunga valore al nostro prodotto e ai nostri utenti. Vogliamo trovare un modo migliore» scrive il team di uTorrent. In particolare, si vuole «fornire agli utenti delle opzioni chiare per supportare uTorrent (con opzioni per ogni budget)».

Non c'è ancora nulla di definitivo, insomma, ma l'ipotesi di adottare un modello a pagamento non è impossibile: anche una quota irrisoria - i classici 0,99 dollari - da pagare ogni anno potrebbe trasformarsi in cifre importanti quando pagata dal vasto numero di utenti del software.

Sondaggio
Open data e open government
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (967 voti)
Leggi i commenti (2)

Oppure, il pagamento di una quota potrebbe dare accesso a una versione Premium di uTorrent, un po' come avviene con la versione Pro BitTorrent Sync, anche se in quest'ultimo caso la cifra non è propriamente irrisoria, essendo di 34,99 euro l'anno. Perché una scelta di questo tipo abbia successo è però necessario che le funzioni aggiuntive dell'edizione Premium di uTorrent vengano davvero percepite dagli utenti come qualcosa di irrinunciabile: un compito non facile per un software che ha guadagnato popolarità proprio perché si presentava leggero e privo di fronzoli.

Tutte le possibilità al momento sono aperte ma il fatto che il team di uTorrent abbia chiaramente accennato alla possibilità di chiedere denaro agli utenti potrebbe cambiare presto il panorama dei client BitTorrent come lo conosciamo, e dar vita a un acceso dibattito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Beh se il canone annuale fosse di 0,99 $ come ipotizzato nell'articolo è possibile che molti utenti potrebbero anche pagarlo.
29-8-2015 16:08

Dubito che simili operazioni possano portare a qualche introito. Se uTorrent diventerà un software commerciale, molti ripiegheranno su altri client. Tanto per citarne uno: Transmission, open-source e completamente gratuito, e disponibile per qualunque piattaforma.
28-8-2015 11:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Curriculum vitae
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (370 voti)
Maggio 2025
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 maggio


web metrics