Facebook porta Internet in Africa col satellite

Entro la fine del 2016 fornirà connettività a 14 Paesi, ma senza rispettare la Net Neutrality.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2015]

zuckerberg satellite facebook

«La connettività cambia le vite e le comunità. Noi continuiamo a lavorare per connettere il mondo intero, anche se questo significa guardare oltre il nostro pianeta»: con queste parole Mark Zuckerberg, CEO di Facebook, ha annunciato l'avvio del progetto che fornirà connettività Internet via satellite all'Africa subsahariana.

L'idea di fornire connettività a quelle zone dell'Africa che ancora ne sono prive o in cui essa scarseggia da tempo affascina molte grandi aziende: per esempio Google per un po' ha puntato sui dirigibili, poi ha optato per i droni e infine ha pensato di rivolgersi ai satelliti.

Ora però Facebook sembra andata oltre la fase di progettazione, dato che Zuckerberg ha già annunciato che il lancio del primo satellite, chiamato AMOS-6, avverrà nel 2016 grazie alla collaborazione con Eutelsat.

AMOS-6 coprirà l'Africa occidentale, orientale e meridionale, per un totale di 14 Paesi interessati; la connettività fornita verrà gestita da Facebook in collaborazione con le aziende locali, così da offrire alle varie comunità la possibilità di accedere ai servizi di Internet.

Tutta questa attività da parte del social network nella fornitura di connettività non è passata inosservata a quanti temono il potere che in tal modo si andrà a concentrare nelle mani di Facebook: è chiaro che Mark Zuckerberg non agisce per pura filantropia, ma punta più semplicemente a stendere le proprie reti in nuovi mari in cui pescare nuovi utenti.

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1651 voti)
Leggi i commenti (10)

«Noi crediamo che Facebook stia definendo in maniera impropria la Net Neutrality nelle affermazioni pubbliche e allo stesso tempo stia costruendo un giardino recintato in cui le persone più povere del mondo siano in grado di accedere soltanto a un insieme limitato di servizi e siti web non sicuri» si leggeva già a maggio in una lettera aperta rivolta da diverse associazioni preoccupate.

Non si tratta di preoccupazioni infondate: l'offerta (a prezzo ridotto o addirittura gratuita) che verrà proposta, come già avviene attraverso le altre iniziative di Internet.org, darà accesso soltanto a una parte delle risorse disponibili nella Internet completa, quelle approvate da Facebook e dagli ISP locali, pur venendo pubblicizzata come Accesso a Internet, senza evidenziare le limitazioni; chi non potrà permettersi di pagare per l'accesso completo rischierà quindi di finire con l'identificare quel numero ridotto di possibilità con Internet tout court. Tutto ciò ha decisamente poco a che fare con il concetto di "neutralità della rete".

facebook satellite mappa
L'area coperta da AMOS-6

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Gli africani possono pure continuare a morire di fame e di sete, di guerre civili e di malattie varie. Intanto gli portiamo internet così magari prima di schiattare gli sfiliamo pure un po' dei pochissimi soldi che hanno... Davvero bello.
9-10-2015 11:19

{gereman}
Tutti sono preoccupati, ma gli unici che agiscono sono proprio gli squali che "preoccupano" i disorganizzati benpensanti. Questo sì che sarebbe preoccupante, se non fosse che da puro italiota, in una nazione di italioti, posso capire perfettamente il bla-bla senza costrutto...
7-10-2015 11:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1114 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics