La banca dati dei morosi della bolletta telefonica

Il Garante della privacy autorizza l'istituzione di una black list degli utenti morosi, in comune per tutti gli operatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2015]

blacklist

Sta per essere istituita una black list comune a tutti gli operatori di telefonia fissa e mobile per schedare i cattivi pagatori ed evitare il cosidetto "turismo telefonico", il fenomeno degli utenti che passano da un gestore all'altro ma senza prima saldare i conti con il precedente. Sarà il Sistema informativo sulle morosità intenzionali nel settore della telefonia, in breve SIMoITel.

Il Garante della privacy ha accolto la richiesta di ASSTEL, l'associazione di categoria degli operatori telefonici. Questo nuovo database sarà affidato a un soggetto ancora da individuare da parte degli operatori telefonici e permetterà a questi ultimi di verificare, prima dell'attivazione di un nuovo contratto, se l'utente risulta essere stato contrassegnato come cattivo operatore da un'altra azienda. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1384 voti)
Leggi i commenti (13)
Un utente verrà inserito nella lista nera se vi è stata una risoluzione del contratto da non meno di 3 mesi, una morosità superiore ai 150 euro per singolo operatore, fatture non pagate nei primi 6 mesi successivi alla stipula del contratto e assenza di altri contratti in regola con lo stesso operatore. In ogni caso, prima di essere inserito nel sistema il cliente dovrà essere avvertito dall'operatore telefonico di tale iscrizione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Ti quoto in pieno! :clap: :clap: :clap: Leggi tutto
15-11-2015 15:26

Menomale che le mie teorie vengono confermate da una persona che è dentro nel " sistema " del Garante della privacy. Leggi tutto
5-11-2015 13:43

Io lavoro presso il garante, per cui di privacy (almeno) un po' ne capisco. La privacy e la protezione dati sono anche bilanciamento di interessi, un equilibrio tra davide e golia, quando hai a che fare con aziende enormi come queste. In un mondo perfetto, dove le tutele giuridiche a vantaggio degli utenti funzionano e c'è un perfetto... Leggi tutto
5-11-2015 10:19

Ma anche dopo devi pagare anche se cambiato o disdetto! e poi saltano fuori con un altra cosa e ancora pagare!!! e ti tocca pagare quella dove sei ora e l'altra che disdici! Mi è successo! :oops: Ciao Leggi tutto
2-11-2015 20:00

Appunto io sono moroso con compagnie proprio perchè lo hanno deciso loro di rendermi moroso. Io devo pagare quando loro sono in torto marcio, ma dotati di avvocati tali che non mi conviene oppormi? Anche se vinco non ottengo nulla e poi nessuna sicurezza di vincere dato che LORO che hanno la legge (fatta apposta) dalla loro parte? ... Leggi tutto
2-11-2015 19:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2576 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics