Accordo senza precedenti tra YIFI/YTS e MPAA

Se state utilizzando un sito che vi sembra YIFI, è un falso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2015]

yts mpaa

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Preoccupa il down di Popcorn Time e YTS (YIFI)

Ora che la MPAA ha ammesso pubblicamente di essere la causa della chiusura di Popcorn Time e YTS il dubbio si sposta: non si tratta più di capire che cosa sia successo, ma che cosa tutto ciò significhi per gli utenti e, soprattutto, che cosa nascondano i punti ancora oscuri.

L'associazione dell'industria cinematografica americana è infatti riuscita a chiudere il sito di YTS dopo averne minacciato il gestore ventilando la possibilità di una causa milionaria per danni. Ciò che è strano è che, a differenza di casi precedenti come quelli di Megaupload, isoHunt o TorrentSpy, non è stato nemmeno necessario arrivare al tribunale: è bastato far sapere all'uomo che c'era la possibilità di uno scontro legale perché questi cedesse.

A confermare che il contenzioso è stato risolto al di fuori dell'aula di tribunale è stato poi un rappresentante della MPAA, intervistato dal New Zealand Herald, ma la domanda a questo punto è: che cosa ha dato il gestore del sito di YTS in cambio della rinuncia alla causa da parte della MPAA?

Quando si avvia a chiudere un contenzioso, generalmente l'associazione americana chiede un risarcimento in denaro e si aspetta di ricevere informazioni utili sulla sua campagna nella lotta alla pirateria o, come usa dire di questi tempi, al «furto di contenuti». Certo esiste anche la possibilità che si sia voluto semplicemente evitare di fare troppa pubblicità alla questione, rischiando di generare un caso pubblico come quello di Megaupload (Kim Dotcom vive proprio in Nuova Zelanda), ma allo stato attuale tutte le strade sono aperte.

Ciò che è certo è che normalmente la MPAA aspetta di avere dalla propria parte la decisione di un giudice: è la prima volta che fa tutto da sola. È anche strano che, dopo aver sempre definito come criminali i siti che distribuiscono contenuti protetti dal diritto d'autore, ora abbia deciso di non trascinare in tribunale un gruppo che non solo distribuiva i contenuti via BitTorrent ma andava anche a prelevarli alla fonte. Deve avere avuto una contropartita molto interessante.

Né la MPAA né il gestore del sito di YTS hanno per ora rivelato una versione completa della storia, mentre il dominio YTS.to è ora nelle mani dell'associazione americana.

Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2226 voti)
Leggi i commenti (16)

Per gli utenti, tutto ciò significa che è finito il tempo delle release firmate YTS, anche se un rapido giro in Rete sembrerebbe affermare il contrario. Il fatto è che, come già accaduto con Eztv, qualcuno sta approfittando del vuoto lasciato che s'è venuto a creare spacciandosi per YTS.

TorrentFreak segnala che i profittatori non hanno perso tempo: c'è per esempio il sito YTS.ag che afferma di essere la nuova casa ufficiale di YIFI/YTS ma, nello stesso modo in cui i "sostituti" di Eztv non ospitavano nuove release vere di Eztv, anche questo non ospita nuove release di YTS, dato che il gruppo non è più in attività.

Quello citato sinora è soltanto un esempio, ma probabilmente molti altri seguiranno prossimamente. È una sorta di pirateria della pirateria: qualcuno si appropria dell'immagine di un sito ormai chiuso per pubblicizzare la propria attività.

Non è detto che questi nuovi soggetti siano automaticamente pericolosi per chi li visita: magari pubblicheranno nuove release di film esattamente come faceva YTS, e forse allo stesso modo finiranno nel mirino della MPAA. Ma il fatto che inizino presentandosi come qualcosa che non sono getta una brutta ombra sulla loro attività.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
I pirati dei pirati

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Bear, non avrei potuto esprimere il concetto meglio di come hai fatto tu :)
9-11-2015 12:30

Se investissero i quattrini nella distribuzione online invece di pretendere di vuotare il mare usando un fazzoletto, forse staremmo tutti meglio. Ma una cosa così semplice resta incomprensibile a tutti gli spocchiosi milionari componenti i vari C.d.A. delle major
7-11-2015 22:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3575 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics