Il drone che lancia palle infuocate

Crea dal cielo incendi controllati per evitare quelli selvaggi e combattere le piante infestanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2015]

drone incendiario

All'Università del Nebraska-Lincoln hanno preso molto sul serio l'idea di "combattere il fuoco con il fuoco.

Alcuni ricercatori stanno infatti lavorando alla costruzione di un drone il cui scopo è dare vita a incendi controllati scagliando piccole sfere infuocate: palline di plastica contenenti un liquido speciale che si infiammano quando toccano terra. Il tutto per prevenire incendi disastrosi.

Secondo Dirac Twidwell, uno dei ricercatori, il problema del crescente numero degli incendi selvaggi che devastano grandi zone è causato in parte dall'abbandono della pratica di usare incendi controllati dall'uomo per gestire gli ecosistemi: il drone permette di riprendere quest'abitudine in tutta sicurezza e potendo anche agire in zone impervie, che diversamente sarebbero irraggiungibili.

Twidwell spiega che negli incendi controllati viene dato fuoco a porzioni di distese erbose secondo un piano ben preciso, e che tale tecnica è largamente riconosciuta come un mezzo efficace per eliminare le specie invasive consentendo a quelle native di riappropriarsi della zona oltre che ridurre il rischio di incendi incontrollati.

Se tale sistema è stato progressivamente abbandonato è perché i rischi percepiti per la sicurezza hanno spinto in tal senso, ma i ricercatori basano la propria proposta su uno studio in base al quale gli incendi controllati si dimostrano meno pericolosi delle altre tecniche normalmente usate.

Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1258 voti)
Leggi i commenti (5)

L'uso dei droni, poi, ridurrebbe ulteriormente gli eventuali rischi rispetto all'accensione manuale del fuoco. Non a caso, in alcune zone si usano gli elicotteri per dar vita agli incendi, ma questa soluzione è troppo costosa: un drone è decisamente più economico.

È nata così l'idea di un drone che spara della "palline da ping-pong" piene di permanganato di potassio in polvere. Prima del lancio, in ogni pallina viene iniettato del glicole liquido, il quale dà il vita a una reazione chimica che produce una fiamma dopo diversi secondi: giusto il tempo necessario per lanciare il proiettile e fargli toccare terra.

Programmando il volo di un drone si può ottenere una lancio molto preciso e, di conseguenza, rispettare lo schema secondo il quale si vuole che si sviluppi l'incendio.

Secondo i ricercatori i droni incendiari potrebbero essere ottimi per combattere la proliferazione del cedro rosso orientale, una specie di alberi molto invasiva cui diversi esperti danno la colpa per la sparizione di ampie zone erbose (ora "colonizzate", appunto, dal cedro rosso) e degli animali che in esse vivevano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ho la strana impressione di sentire odore di disastro ambientale. ehehe Droni che lanciano palle di fuoco per controllare gli incendi? E.. chi controlla gli incendi creati dai droni? Qui siamo alla pazzia pura o oggi è il primo di Aprile? Gli incendi " controllati" sono quelli appiccati dai contadini e che appunto vengono... Leggi tutto
14-11-2015 00:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2389 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics