Occhiali olografici e Internet delle cose

Le lenti per la realtà virtuale Hololens.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2016]

microsoft 04

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Microsoft, cosa aspettarci nel 2016

Hololens

Forse l'invenzione più attesa è rappresentata da Hololens, gli occhiali olografici di cui Microsoft ha dato pubblica dimostrazione lo scorso ottobre.

L'azienda ha indicato l'inizio del 2016 come periodo in cui lanciare una versione per sviluppatori (al costo di circa 3.000 dollari) mentre non è possibile prevedere quando il prodotto finito sarà in vendita.

Nella speranza che Hololens non faccia la stessa fine dei Google Glass, osannati, lanciati e scomparsi, non possiamo far altro che fidarci delle promesse di Microsoft, la quale ha affermato che lancerà Hololens durante il ciclo di vita di Windows 10.

Un nuovo Band

Band è il primo dispositivo indossabile di Microsoft: si tratta di un braccialetto con funzioni dedicate al fitness grazie ai numerosi sensori di cui è dotato.

Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1570 voti)
Leggi i commenti (15)

Disponibile per ora soltanto negli Stati Uniti, Band al debutto non ha riscosso un grande successo: le recensioni lo hanno definito ingombrante e scomodo, motivo per cui Microsoft ne ha sviluppato una seconda versione con la quale ha risolto i problemi segnalati.

Band è anche una dimostrazione della scalabilità di Windows 10, dato che adopera un'edizione "minimale" del sistema operativo. Nel 2016 sono attesi rinnovamenti sia nel campo dell'hardware sia nel campo del software del braccialetto.

L'Internet delle cose

L'obiettivo finale di Microsoft per Windows 10 è vedere il sistema operativo presente in ogni dispositivo: non solo smartphone, tablet e PC ma anche elettrodomestici, automobili e via di seguito.

La scalabilità di Windows 10 è una delle caratteristiche su cui l'azienda continuerà a puntare: l'obiettivo dichiarato è arrivare a 1 miliardo di utenti di Windows 10 a tre anni dal lancio, e il suo raggiungimento passa proprio attraverso l'«Internet delle cose».

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
I negozi targati Microsoft e le app di Windows su Xbox

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


{Diego}
Ottimo post parapiglia, condivido (purtroppo) tutto quello che hai scritto al 100 per cento.
29-1-2016 23:35

{talamo}
Gli hololens (e tutto il resto dei concorrenti), se ben sfruttati potranno essere un passo avanti enorme nel rendere la società più fruibile (immagino un futuro con tutte le indicazioni nei lens o direttamente negli occhi, senza più cartelli, istruzioni, navigatori...). Anche lavorativamente vedo una montagna di... Leggi tutto
21-1-2016 21:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2440 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics