Pillole di c@cc@ per restare magri

Le capsule contenenti materiale fecale disidratato aiutano a combattere l'obesità, sostiene uno studio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2016]

pillole materia fecale

Occorre un bello stomaco per accettare di sottoporsi alla cura per l'obesità che alcuni scienziati sperimenteranno tra qualche mese: prevede infatti di ingerire pillole contenenti materia fecale disidratata.

L'idea è meno folle di quanto possa sembrare. I ricercatori che l'hanno concepita hanno ipotizzato una correlazione tra l'obesità e la presenza di una flora batterica intestinale compromessa.

Così, per rimediare hanno pensato di creare delle pillole contenenti materia fecale prelevata da persone che possiedono invece una flora intestinale in ottimo stato di salute.

La sperimentazione di questo sistema inizierà tra qualche mese e durerà sei settimane. Durante questo periodo i volontari ingeriranno le pillole e i ricercatori potranno capire innanzitutto se questo sia un modo valido per ricostituire la popolazione di batteri intestinali.

In secondo luogo, capiranno anche se ciò avrà effetto sul peso dei volontari: se la teoria è valida, se la cura funziona e se la flora batterica si ristabilisce, potrebbero iniziare a dimagrire.

Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1750 voti)
Leggi i commenti (11)

In sé, l'idea di trapiantare materia fecale da un paziente all'altro non è una novità assoluta: come spiega il sito del Johns Hopkins, si tratta di una tecnica adottata per trattare la Colite pseudomembranosa, condizione che si può verificare come complicazione di una terapia antibiotica.

L'eventuale legame dei batteri intestinali con l'obesità è però ancora tutto da provare. «Non abbiamo idea di quali saranno i risultati» ammette candidamente Elaine Yu, ricercatrice al Massachusetts General Hospital e capo degli scienziati che condurranno la ricerca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Che idea di m...
6-2-2016 15:49

:lol: :lol: :lol: Leggi tutto
6-2-2016 15:49

:lol: :lol: :lol: Leggi tutto
5-2-2016 06:30

Un ulteriore farmaco di merda... :lol:
5-2-2016 06:29

non capisco.... Con tutta quella che ci fanno mangiare tutti i giorni, dovremmo essere tutti magri come chiodi!! :lol:
4-2-2016 23:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4555 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics