Le ibride plug-in di BMW, Ford e Chrysler

7 nuove auto tutte ecologiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2016]

03.BMW 300e

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
7 nuove auto tutte ecologiche

3. BMW 330e

Per il Salone di Detroit, BMW ha puntato tutto sulla 330e, un'auto ibrida plug-in in grado di percorrere 35 km con la sola alimentazione elettrica, mentre usando anche il motore termico l'autonomia arriva a 600 km. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2362 voti)
Leggi i commenti (11)
Il motore a scoppio è un quattro cilindri da 184 CV, mentre il motore elettrico è da 88 CV. La batteria agli ioni di litio che alimenta il motore elettrico è da 7,6 kWh e si ricarica in poco più di di tre ore.

La BMW 330e sarà in vendita in primavera a un prezzo di partenza di 41.000 euro.

4. Ford Fusion Energi 2017

La Ford Fusion Energi 2017 è l'ultima versione della ibrida plug-in americana, che rispetto alla generazione precedente ha ricevuto diversi aggiustamenti evidenti innanzitutto nell'aspetto, diventato più "affilato", e nella tecnologia.

04.2017 Ford Fusion Energi
Ford Fusion Energi

Una batteria agli ioni di litio da 7,6 kWh alimenta un motore elettrico e permette di viaggiare per 30 km senza dover far ricorso al motore termico. Quest'ultimo è un 2.0 litri che permette di estendere l'autonomia fino a circa 800 km.

La batteria si ricarica in circa 2 ore e mezza e grazie al recupero in frenata il 95% dell'energia che andrebbe sprecata viene riutilizzata per la ricarica. La velocità massima raggiungibile usando il solo motore elettrico è pari a 136 km/h.

5. Chrysler Pacifica

Chrysler si aggiunge al club delle plug-in ibride con il modello Pacifica, che riprende il nome di un modello prodotto tra il 2004 e il 2007. La versione aggiornata è una monovolume equipaggiata con due motori elettrici e un motore a scoppio da 3.6 litri V6.

05 2017 chrysler pacifica
Chrysler Pacifica

I motori elettrici sono alimentati da una batteria agli ioni di litio da 16 kWh e permettono di raggiungere una autonomia di circa 48 km. Per ricaricare la batteria servono circa due ore. Il lancio della Pacifica sul mercato è atteso per la seconda metà di quest'anno.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Il Suv ibrido di Volkswagen e la Chevrolet completamente elettrica

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Sono d'accordo anch'io! Leggi tutto
2-4-2016 14:14

{ice}
per la legge del male minore, meglio un SUV ibrido che un suv diesel sparaparticolato . datto questo è molto interessante l'arrivo sul mercato di auto full elettrico con una autonomia decente ad un prezzo ragionevole . presto pero bisognerà anche parlare di vita utile delle betterie (N di clicli) e costi di... Leggi tutto
28-3-2016 11:44

Quoto sottoscrivo e confermo al 100% il commento di jumpjack Meglio una '500 a benzina di questi bestioni! (Meglio ancora una piccola utilitaria elettrica da alternare alla bici)
8-3-2016 18:58

Questi bestioni pseudo-ecologici con motori da 2000-3000cc sono imbarazzanti, consumano più del doppio di una normale auto elettrica! (300 Wh/km invece che 130). Quanto all'idrogeno: a conti fatti, un'auto a idrogeno inquina poco meno di un'auto a benzina, perchè il rendimento complessivo è di circa il 30%. Il grosso vantaggio è che non... Leggi tutto
8-3-2016 08:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2858 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics