L'orecchio umano (funzionante) stampato 3D

Completo di vasi sanguigni, rivoluzionerà il mondo dei trapianti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2016]

orecchio stampato 3D 0

Da qualche anno l'utilizzo delle stampanti 3D ha aperto nuovi scenari per quella che viene definita "medicina rigenerativa".

Utilizzando particolari biomateriali al posto della plastica diventa possibile stampare organi coi quali sostituire quelli danneggiati o persi: per esempio, il Wake Forest Institute for Regenerative Medicine (nella Carolina del Nord) ha dimostrato come sia possibile creare mandibole, tessuti muscolari e tessuti cartilaginei con una stampante 3D.

A dirigere il gruppo di ricerca che si occupa della stampa 3D di organi c'è il dottor Anthony Atala che ora, usando il procedimento chiamato Integrated Tissue and Organ Printing System (ITOP) è riuscito a realizzare un orecchio umano funzionante, pronto per il trapianto.

Prima dell'introduzione di ITOP questa strada era già stata tentata, ma risultava difficile stampare tessuti abbastanza robusti. Inoltre, c'era il problema dei vasi sanguigni, le cui dimensioni ridottissime rendevano estremamente difficile la realizzazione.

ITOP funziona stampando innanzitutto una struttura realizzata con un polimero biodegradabile, che darà la forma al tessuto "in costruzione". Poi la struttura viene riempita con un gel atossico, al cui interno si trovano cellule viventi, mentre il macchinario realizza anche dei microcanali attraverso il tessuto.

Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2368 voti)
Leggi i commenti (11)

«In sostanza abbiamo ricreato i capillari, creando microcanali che funzionano come un letto capillare» ha spiegato il dottor Atala.

Nonostante la strada che porterà a poter usare per i trapianti gli organi stampati con ITOP sia ancora lunga, i test sugli animali hanno dato risultati positivi: orecchie di dimensioni di quelle umane sono state impiantate al di sotto della pelle di topi, e dopo due mesi hanno mantenuto la loro forma e si sono formati tessuti cartilaginei e vasi sanguigni.

procedimento
orecchio stampato 3D

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A giudicare dalle foto e dalla descrizione del processo costruttivo, forse, sarebbe più corretto dire che è il padiglione auricolare ad essere stampato e non l'intero orecchio, In questo caso, a giudicare sempre dalle foto direi che dovrebbe essere garantita anche la funzione principale del padiglione auricolare ovvero quella di... Leggi tutto
28-2-2016 18:25

Credo che 'funzionante' si riferisca alla parte strutturale 'estetica'.
26-2-2016 01:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2100 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics