Antartico, scioglimento ghiacci quasi al punto di non ritorno

Scivolando in mare, i ghiacciai contribuiranno a innalzarne il livello.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2016]

ghiacci antartide

È stata l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) a lanciare l'allarme: la "fascia di sicurezza" che protegge i ghiacci dell'Antartide sta arrivando al punto di non ritorno.

La "fascia di sicurezza" è una calotta di ghiaccio che rallenta lo scivolamento dei ghiacciai interni verso il mare.

Ebbene, stando ai rilevamenti dell'ESA questa fascia si sarebbe ormai ridotta al punto tale da non riuscire più a svolgere il proprio compito. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2313 voti)
Leggi i commenti (7)
La sparizione della fascia risulterebbe in una repentina accelerazione dello scivolamento dei ghiacci antartici continentali verso il mare, fenomeno che «potrebbe fornire un importante contributo all'aumento del livello dei mari per i decenni e i secoli a venire» come spiega il dottor Johannes Fürst, dell'Università di Erlangen-Norimberga.

I risultati dello studio, ottenuti grazie ai dati raccolti dai satelliti nel corso degli ultimi 20 anni, sono stati pubblicati su Nature.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

fra parentesi sto studiando la letteratura scientifica sui vari modi in cui nelle zone glaciali viene stoccato CO2...
25-3-2016 09:02

" E' la teoria del mondo di mezzo compa'...ci stanno i vivi sopra e i morti sotto e noi stiamo nel mezzo...E allora vuol dire che ce sta' un mondo..un mondo in mezzo in cui tutti si incontrano " Tratto da: La teoria del "mondo di mezzo" di Carminati
25-3-2016 00:49

Sono perfettamente daccordo.Ma ho la percezione,che molte notizie dati, dagli addetti ai lavori,vengono manipolate,o non usate nel modo appropriato.Diciamo che la verità sta nella via di mezzo.
24-3-2016 20:56

Sarà che io sono pessimista e malfidente ma ritengo che, certo ci siano persone che a questo concetto non ci arrivano, ma che siano molti di più coloro che ci arrivano e lo fanno con dolo... IMHO :wink:
24-3-2016 19:14

scusa ma non ne sono sicuro, anzi... chi non ha una preparazione scientifica spesso a questo concetto non ci arriva
23-3-2016 22:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2068 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics