Antartico, scioglimento ghiacci quasi al punto di non ritorno

Scivolando in mare, i ghiacciai contribuiranno a innalzarne il livello.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2016]

ghiacci antartide

È stata l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) a lanciare l'allarme: la "fascia di sicurezza" che protegge i ghiacci dell'Antartide sta arrivando al punto di non ritorno.

La "fascia di sicurezza" è una calotta di ghiaccio che rallenta lo scivolamento dei ghiacciai interni verso il mare.

Ebbene, stando ai rilevamenti dell'ESA questa fascia si sarebbe ormai ridotta al punto tale da non riuscire più a svolgere il proprio compito. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2314 voti)
Leggi i commenti (7)
La sparizione della fascia risulterebbe in una repentina accelerazione dello scivolamento dei ghiacci antartici continentali verso il mare, fenomeno che «potrebbe fornire un importante contributo all'aumento del livello dei mari per i decenni e i secoli a venire» come spiega il dottor Johannes Fürst, dell'Università di Erlangen-Norimberga.

I risultati dello studio, ottenuti grazie ai dati raccolti dai satelliti nel corso degli ultimi 20 anni, sono stati pubblicati su Nature.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

fra parentesi sto studiando la letteratura scientifica sui vari modi in cui nelle zone glaciali viene stoccato CO2...
25-3-2016 09:02

" E' la teoria del mondo di mezzo compa'...ci stanno i vivi sopra e i morti sotto e noi stiamo nel mezzo...E allora vuol dire che ce sta' un mondo..un mondo in mezzo in cui tutti si incontrano " Tratto da: La teoria del "mondo di mezzo" di Carminati
25-3-2016 00:49

Sono perfettamente daccordo.Ma ho la percezione,che molte notizie dati, dagli addetti ai lavori,vengono manipolate,o non usate nel modo appropriato.Diciamo che la verità sta nella via di mezzo.
24-3-2016 20:56

Sarà che io sono pessimista e malfidente ma ritengo che, certo ci siano persone che a questo concetto non ci arrivano, ma che siano molti di più coloro che ci arrivano e lo fanno con dolo... IMHO :wink:
24-3-2016 19:14

scusa ma non ne sono sicuro, anzi... chi non ha una preparazione scientifica spesso a questo concetto non ci arriva
23-3-2016 22:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1733 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics