Csm: indagata la magistrata che espresse apprezzamenti online su Garko

La sostituta Pm di Imperia sarà indagata dal Csm: aveva espresso su Facebook apprezzamenti sull'attore Garko coinvolto in un'inchiesta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2016]

Un pubblico ministero donna che indaga su un fatto che coinvolge un attore sex-symbol può esprimere apprezzamenti positivi su di lui? È una domanda a cui dovrà rispondere il Consiglio Superiore della Magistratura e, in particolare, la Commissione disciplinare che vigila sul comportamento dei magistrati affinché sia sempre decoroso e rispettabile.

La sostituto Pm di Imperia Barbara Bresci, peraltro una bella signora, era accorsa, alla vigilia del Festival Di Sanremo, sul luogo di un'esplosione di una villetta dove era ospite l'attore tv Gabriel Garko, famoso per il suo fisico scultoreo. L'attore, che poi avrebbe presentato il Festival, era rimasto leggermente ferito mentre la proprietaria, purtroppo, era deceduta. Garko era quindi oggetto dell'inchiesta giudiziaria sullo scoppio come testimone e parte offesa.

La magistrata aveva espresso apprezzamenti (non volgari) sulla bellezza dell'attore conosciuto in occasione dell'inchiesta sulla propria bacheca Facebook, condivisi da sue amiche, e poi lo aveva difeso in discussioni on line a proposito della sua presunta e mai da lui dichiarata omosessualità.

Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3177 voti)
Leggi i commenti (2)

Per questo la magistrata non era sfuggita a una reprimenda pubblica del suo capo diretto e ora a un'inchiesta disciplinare dell'organismo di autogoverno della magistratura; si potrà difendere nominando un alto magistrato come suo difensore e per questo, a spese dello Stato, si potrà assentare dal lavoro e recarsi a Roma. La magistrata rischia un'ammonizione, o anche la perdita di una parte dell'anzianità.

È possibile che il Csm approfitti dell'occasione per istituire un gruppo di lavoro che proponga al plenum del Csm una policy del comportamento che i magistrati dovrebbero tenere sui social network: per esempio astenersi dal commentare fatti relativi a persone coinvolte da indagini da loro dirette, o che riguardano l'ufficio di cui fanno parte e, più in generale, da commenti su processi in corso e su imputati. Al momento non esiste una policy specifica nemmeno per i componenti del Csm che, in parte sono magistrati, in parte giuristi non magistrati ma avvocati eletti dal Parlamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Molto vero, e purtroppo, sovente, in modo sbagliato... :roll:
27-4-2016 19:04

Il problema non sono le strampalerie che dicono le persone; sono invece le persone stesse, che non possono fare a meno di far sapere agli altri che esistono, non foss'altro che tramite il librofaccia.
26-4-2016 21:21

@Iotin La classe politica italiana è, già oggi, da ricreare completamente da zero, da rifondare totalmente a prescindere... :umpf:
26-4-2016 18:49

{Iotin}
Se si dovesse fare la stessa cosa con i politici, si dovrebbe ricreare tutta la classe politica.
26-4-2016 09:15

Ma già oggi i magistrati non dovrebbero astenersi da qualsivoglia commento o esternazione in merito ad indagini in corso a maggior ragione quando sono a loro assegnate?
24-4-2016 14:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics