Csm: indagata la magistrata che espresse apprezzamenti online su Garko

La sostituta Pm di Imperia sarà indagata dal Csm: aveva espresso su Facebook apprezzamenti sull'attore Garko coinvolto in un'inchiesta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2016]

Un pubblico ministero donna che indaga su un fatto che coinvolge un attore sex-symbol può esprimere apprezzamenti positivi su di lui? È una domanda a cui dovrà rispondere il Consiglio Superiore della Magistratura e, in particolare, la Commissione disciplinare che vigila sul comportamento dei magistrati affinché sia sempre decoroso e rispettabile.

La sostituto Pm di Imperia Barbara Bresci, peraltro una bella signora, era accorsa, alla vigilia del Festival Di Sanremo, sul luogo di un'esplosione di una villetta dove era ospite l'attore tv Gabriel Garko, famoso per il suo fisico scultoreo. L'attore, che poi avrebbe presentato il Festival, era rimasto leggermente ferito mentre la proprietaria, purtroppo, era deceduta. Garko era quindi oggetto dell'inchiesta giudiziaria sullo scoppio come testimone e parte offesa.

La magistrata aveva espresso apprezzamenti (non volgari) sulla bellezza dell'attore conosciuto in occasione dell'inchiesta sulla propria bacheca Facebook, condivisi da sue amiche, e poi lo aveva difeso in discussioni on line a proposito della sua presunta e mai da lui dichiarata omosessualità.

Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3189 voti)
Leggi i commenti (2)

Per questo la magistrata non era sfuggita a una reprimenda pubblica del suo capo diretto e ora a un'inchiesta disciplinare dell'organismo di autogoverno della magistratura; si potrà difendere nominando un alto magistrato come suo difensore e per questo, a spese dello Stato, si potrà assentare dal lavoro e recarsi a Roma. La magistrata rischia un'ammonizione, o anche la perdita di una parte dell'anzianità.

È possibile che il Csm approfitti dell'occasione per istituire un gruppo di lavoro che proponga al plenum del Csm una policy del comportamento che i magistrati dovrebbero tenere sui social network: per esempio astenersi dal commentare fatti relativi a persone coinvolte da indagini da loro dirette, o che riguardano l'ufficio di cui fanno parte e, più in generale, da commenti su processi in corso e su imputati. Al momento non esiste una policy specifica nemmeno per i componenti del Csm che, in parte sono magistrati, in parte giuristi non magistrati ma avvocati eletti dal Parlamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Molto vero, e purtroppo, sovente, in modo sbagliato... :roll:
27-4-2016 19:04

Il problema non sono le strampalerie che dicono le persone; sono invece le persone stesse, che non possono fare a meno di far sapere agli altri che esistono, non foss'altro che tramite il librofaccia.
26-4-2016 21:21

@Iotin La classe politica italiana è, già oggi, da ricreare completamente da zero, da rifondare totalmente a prescindere... :umpf:
26-4-2016 18:49

{Iotin}
Se si dovesse fare la stessa cosa con i politici, si dovrebbe ricreare tutta la classe politica.
26-4-2016 09:15

Ma già oggi i magistrati non dovrebbero astenersi da qualsivoglia commento o esternazione in merito ad indagini in corso a maggior ragione quando sono a loro assegnate?
24-4-2016 14:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (706 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics