Il tessuto che genera elettricità col vento e col sole

Saranno i vestiti a tener carichi smartphone e dispositivi elettronici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2016]

tessuto fotovoltaico triboelettrico

Un gruppo di ricercatori cinesi ha creato il tessuto che ci permetterà di non restare mai a corto di energia per i nostri dispositivi: è infatti in grado di generare elettricità grazie al sole e al vento o al movimento.

Il tessuto in questione nasce dall'unione di due fibre polimeriche a basso costo.

Alla prima spetta il compito di catturare l'energia del sole, in cui ogni filo è in pratica una minuscola cella fotovoltaica.

Essa è costituita da una fibra polimerica ricoperta da uno strato di rame che a sua volta è coperto da strati concentrici di manganese, ossido di zinco e ioduro di rame. Ogni filo viene poi attorcigliato insieme ad altri, un po' come capita ai fili di rame dei cavi elettrici.

La seconda fibra invece è un nanogeneratore che converte l'energia meccanica in elettricità.

Il principio su cui essa si basa è la generazione triboelettrica, ossia la capacità posseduta da certi materiali di produrre elettricità quando sottoposti a frizione.

In questo caso, le fibre sono costituite da un'anima in politetrafluoroetilene coperta da uno strato di rame, intrecciate con fili di rame.

Ulteriori fili di rame vengono adoperati per tessere insieme i due tipi di fibra, adoperando una normale tessitrice industriale, senza la necessità di macchinari particolari.

Il risultato è un tessuto indossabile, traspirante, flessibile spesso appena 320 micron.

I ricercatori hanno così creato una porzione di tessuto di 1x4 centimetri in cui il tessuto è stato unito a fibre di lana, e vi hanno condotto degli esperimenti per verificarne il buon funzionamento.

Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2479 voti)
Leggi i commenti (14)

Se posto alla luce del sole, e in presenza di vento o di movimento (per esempio se il tessuto fa parte di un capo indossato e chi lo indossa si sta muovendo) è possibile caricare un condensatore fino a fargli raggiungere una tensione di 2 Volt in un minuto.

Facendo poi ulteriori esperimenti su una pezza di 4x5 centimetri, i ricercatori hanno stimato le proprietà del tessuto indossato da qualcuno che cammini in una zona illuminata dal sole (con un'intensità di 80 mW per centimetro quadrato): il risultato è la capacità di produrre 0,5 mW.

L'energia prodotta non è molta, ma può venir generata continuamente senza dover far ricorso alla rete elettrica: continuando a sviluppare quest'invenzione si potrebbe arrivare a ideare per esempio un vestito che aiuta a mantenere carico lo smartphone o lo smartwatch.

Oppure si può immaginare una tenda che, semplicemente grazie all'azione del vento e del sole, ricarica dispositivi come il GPS.

«Val la pena di notare come le applicazioni non si limitino a ciò che si può indossare» spiega Zhong Lin Wang, capo dei ricercatori. «Il tessuto può essere parte di una bandiera, raccogliendo energia dalla luce del sole e dal vento, e l'energia generata può essere usata per caricare dispositivi elettronici personali ma anche per dar vita alle reazioni elettrochimiche nei dispositivi per l'elettrolisi».

«Inoltre,» - continua Wang - «abbiamo dimostrato che è possibile generare energia anche quando la luce solare o il vento sono deboli, per esempio usando un'auto che si sposta in ambiente urbano in una giornata nuvolosa, il che ci indica che c'è una possibilità di utilizzo anche in condizioni avverse».

tessuto generatore
tessuto generatore 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ecco, proprio gli abiti intelligenti ci mancano... :roll:
15-10-2016 15:01

Piu' che per la ricarica dello smartphone, lo vedo utile per alimentare chip inglobati nel vestito. Gli abiti intelligenti (che prima o poi ci propineranno).
4-10-2016 18:24

{ieena bromley common}
Questo sembra uno di quegli esercizi scientifici che spesso occupano le pagine delle riviste non specializzate. Come dice ictuscano, una simile complicazione mi sembra improbabile che diventi competitiva con il costo di qualche millesimo di euro di una ricarica. Se verrà realizzato, questo tessuto potrà forse essere usato... Leggi tutto
4-10-2016 14:04

{ictuscano}
Non si può dire che non sia interessante. Il "problema" sarà ovviamente anche il costo di queste soluzioni. Francamente, il costo di ricarica di un cellulare dove c'è una tradizionale presa è "irrisorio", soluzioni diverse devono avere un costo modesto, altrimenti saranno solo per gli... Leggi tutto
3-10-2016 12:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5363 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics