Quella volta in cui Microsoft cercò di comprare Facebook

Ballmer rivela: eravamo pronti ad acquisire il social network quand'era ''piccolino''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2016]

ballmer microsoft facebook

C'è stato un momento, non molti anni fa, in cui Microsoft tentò di acquistare Facebook.

A rivelarlo è Steve Ballmer, CEO del gigante di Redmond sino al 2014, in un'intervista alla CNBC.

Già nel 2010 il libro The Facebook Effect, di David Kirkpatrick, parlava del piano di Microsoft. L'idea era di procedere gradualmente a un'acquisizione completa, prendendo possesso di un pezzettino di Facebook alla volta.

«Microsoft» - spiega Kirkpatrick - «avrebbe acquistato alcune azioni di Facebook, per un valore di 15 miliardi di dollari. Poi, avrebbe avuto l'opzione di acquistare un ulteriore 5% ogni sei mesi. Un'acquisizione completa avrebbe richiesto dai 5 ai 7 anni».

Durante l'intervista, Ballmer ha confermato che il piano esisteva davvero. Ballmer ricorda di aver fatto un'offerta a Mark Zuckerberg: «Credo che fosse di 24 miliardi di dollari, quando l'azienda [Facebook, NdR] era piccolina, ma lui disse di no».

Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2759 voti)
Leggi i commenti (1)

Considerato che attualmente il valore di Facebook è stimato a 374 miliardi di dollari e che la fortuna personale di Zuckerberg è di 57 miliardi di dollari, il fondatore del social network in blu sembra aver fatto la scelta giusta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Se lo è Nadella credo lo possa essere anche Ballmer... Leggi tutto
29-10-2016 15:01

{Paolo Del Bene}
Mark Zuckerberg non ha inventato Facebook, link[/url] ed [url=http://forum.zeusnews.com/link/354861]link[/url] Nel passato circolava questo video che fu rimosso dal web, sospettando tale comportamento lo caricai su [url=http://forum.zeusnews.com/link/354862]link Si riprendera' l'argomento Facebook e per lo spionaggio... Leggi tutto
25-10-2016 23:46

{avon}
Ma ballmer è ancora a piede libero con libertà di parola? Incredibili USA...
25-10-2016 16:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5646 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics