La Modalità Guida che blocca lo smartphone in auto

Impedisce di usare le app in nome della sicurezza stradale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2016]

modalita guida smartphone auto

Le cause di un incidente automobilistico possono essere diverse, ma ce n'è una che si presenta sempre più di frequente: l'abitudine a usare il telefonino mentre si sta guidando.

Un numero crescente di guidatori utilizza lo smartphone non soltanto per telefonare, ma anche per mandare messaggi e leggerli, per controllare i siti web e persino per guardare dei video.

Negli Stati Uniti, particolarmente colpiti da questo problema, si calcola che il 10% dei circa 35.000 incidenti mortali avvenuti nel 2015 sia stato causato dall'uso del telefonino da parte di uno dei guidatori coinvolti.

Dato che nessuno, a quanto pare, presta ascolto alle norme che vietano l'uso del telefonino alla guida, la National Highway Transportation Safety Administration ha stilato una bozza di nuove linee guida affinché i produttori di smartphone e di sistemi di infotainment introducano nei loro apparecchi una speciali Modalità Guida (Driving Mode).

Come la Modalità Aereo disattiva alcune funzioni, così la Modalità Guida dovrebbe impedire di svolgere certe attività con lo smartphone quando il software rileva che ci si sta muovendo a una velocità che non può appartenere a un pedone.

In questa modalità non si possono inviare messaggi di testo, né visualizzare immagini o video che non siano collegati alle mappe da usare durante il tragitto. Lo smartphone non può nemmeno visualizzare pagine web, né avviare le app dei vari social network o quelle per la lettura di libri e periodici.

La collaborazione con i produttori dei sistemi di infotainment è importante per evitare l'"effetto Pokémon Go".

Prima della patch che pose fine al problema, chi voleva giocava a Pokémon Go mentre si trovava in auto come passeggero, e non come guidatore, non poteva: il gioco rilevava che ci si muoveva a una velocità incompatibile con uno spostamento a piedi e si bloccava.

La Modalità Guida, invece, funzionerà in sintonia con i sistemi montati sull'auto: si attiverà automaticamente soltanto per quegli smartphone che avranno effettuato il pairing con le apparecchiature di infotainment.

Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2601 voti)
Leggi i commenti (15)

Dato che questa operazione viene eseguita per lo più dai guidatori, e non dai passeggeri, la NHTSA ritiene di aver trovato una soluzione che salva capra e cavoli, evitando di bloccare i telefoni dei passeggeri.

Certamente c'è sempre la possibilità che il guidatore abituale a volte faccia da passeggero, oppure che mentre questi guida altri vogliano usare il suo smartphone: ma si tratta di inconvenienti che una soluzione forzatamente di compromesso non può facilmente risolvere.

Ad ogni modo, le linee guida - attualmente in bozza e aperte ai commenti da parte del pubblico - non saranno obbligatorie nemmeno quando raggiungeranno la versione definitiva.

L'adesione ai consigli della NHTSA sarà sempre su base volontaria, ma d'altra parte i legislatori statunitensi (statali e federali) generalmente si rifanno proprio alle proposte dell'ente quando si tratta di stilare nuove norme in materia di sicurezza stradale.

Se quindi nel prossimo futuro la Modalità Guida prenderà piede negli USA, con ogni probabilità non tarderà ad apparire anche da noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Piuttosto che niente è meglio piuttosto considerato che pare non esista soluzione a questa piaga che potrebbe essere tranquillamente evitata con un minimo di responsabilità e di senso civile da parte dei cittadini. In quanto alle cosiddette fesserie da Stato-padre-padrone/cittadino-bambino-ritardato il problema è proprio figlio di... Leggi tutto
3-12-2016 18:56

Questa è una soluzione che funziona con due condizioni a monte: l'autista è da solo e l'auto è relativamente recente. Se non è da solo, come si vede in molti filmati, è il passeggero a distrarlo dalla guida mostrandogli filmati o che altro. Se l'auto non è recente, quindi priva dei sistemi informatici di interfaccia, il sistema non... Leggi tutto
28-11-2016 10:10

{goganga}
E' bello che una volta tanto qualcuno si occupi della mia sicurezza non in maniera coercitiva, al contrario di quanto avviene con il casco, le cinture e le altre infinite fesserie da Stato-padre-padrone/cittadino-bambino-ritardato. Certo, la mia sicurezza è in realtà anche quella degli altri, lo capisco. Come capisco... Leggi tutto
26-11-2016 15:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1187 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics