Doom si arrende ai pirati

Bethesda ha levato le protezioni antipirateria all'ultimo titolo della popolare saga di videogiochi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2016]

doom denuvo protezione pirati

Uno dei titoli più attesi di quest'anno nel mondo dei videogiochi è stato Doom, una sorta di reboot della popolare saga inaugurata dall'omonimo capostipite nel 1993.

Conscio dell'importanza di questo gioco e dell'attrazione che avrebbe esercitato sui pirati, lo sviluppatore Bethesda Softworks ha affidato la protezione di Doom a Denuvo, popolare tecnologia antipirateria realizzata dalla tedesca Denuvo Software.

Tuttavia, ad appena quattro mesi dall'arrivo di Doom sul mercato, la protezione è stata scardinata, tanto da essere ormai assolutamente inutile.

È a questo punto che Bethesda ha fatto una mossa inattesa: ha deciso di rimouvere Denuvo dalla versione PC di Doom: in pratica, oggi il gioco non ha più alcuna protezione.

Certamente, ai fini pratici la presenza di una protezione inefficace non è molto diversa dall'assenza di protezione, eppure la decisione dello sviluppatore è quantomeno rara.

Sebbene Bethesda non abbia voluto motivare la propria scelta, nel mondo dei produttori di videogiochi si dice che Denuvo venga venduto (a un prezzo non certo economico) con una sorta di garanzia, di solito pari a tre mesi: se viene scardinato in meno tempo, il produttore non deve più pagare Denuvo Software.

Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1526 voti)
Leggi i commenti (7)

I pirati hanno impiegato più di tre mesi a violare la protezione di Doom; tuttavia è plausibile che per un titolo così importante Bethesda sia riuscita a ottenere, se non una estensione della garanzia, almeno la possibilità di un rimborso qualora il successo fosse arriso ai pirati in tempi comunque brevi.

Qualunque sia la spiegazione, forse ci troviamo davanti a un evento che può cambiare il modo in cui i produttori di videogiochi hanno finora considerato il fenomeno della pirateria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Certo che continuare a pagare per una protezione scardinata e, come detto da chi mi ha preceduto, potenzialmente anche foriera di problemi per chi il prodotto lo ha regolarmente acquistato, sarebbe stato poco furbo. Un precedente molto interessante...
22-12-2016 16:06

Non sono un giocatore, ma ricordo che alcuni ritenevano che i sistemi antipirateria creassero problemi ai giocatori "regolari". Forse il produttore, visto che il sistema non funziona, ha deciso di non irritare i clienti per niente. Oppure ha pensato di semplificarsi la vita togliendo inutili complicazioni.
19-12-2016 16:32

{pierre}
Denuvo ha fatto la solita figura da cioccolatai. Ci sono abituati. Quello che è incredibile è che abbia ancora dei clienti.
14-12-2016 13:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2776 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics