Il telefono robot per baciarsi a distanza

Grazie a Kissenger, la lontananza non è più un ostacolo per chi vuole scambiarsi tenerezze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2016]

kissenger

Nonostante i progressi delle telecomunicazioni, c'è ben poco che possa sostituire il contatto fisico: una delle sofferenze maggiori di una relazione a distanza è infatti il non poter avere alcun contatto con il partner lontano.

All'ultima Love and Sex with Robots Conference (un evento il cui titolo è già un programma), tenutasi a metà dicembre in Cina, la studentessa di dottorato Emma Yann Zhang ha presentato un dispositivo che risolve almeno in parte questa difficoltà.

Battezzato Kissenger - dall'unione delle parole kiss, bacio, e messenger - si tratta di un apparecchio che consente di baciarsi a distanza.

Perché possa essere utile, naturalmente, è necessario che entrambe le parti di una coppia possiedano un Kissenger, che offre un alloggiamento per inserire il proprio smartphone (il prototipo è compatibile solo con prodotti Apple dotati di jack per le cuffie).

Dopo aver contattato la propria dolce metà con il telefonino e avviata l'app, ognuno deve appoggiare le labbra su una sorta di "cuscino" in silicone, sotto al quale si trovano dei sensori che rilevano il movimento della bocca, la pressione esercitata e tutta una serie di altri parametri.

Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (2975 voti)
Leggi i commenti (20)

Ogni Kissenger raccoglie queste informazioni e le invia all'altro tramite Internet. Questo, grazie a degli attuatori presenti in ogni "cuscino", riproduce la bocca, dando all'utente l'illusione - o così assicura la creatrice di Kissenger - di baciare per davvero il proprio partner.

Sfortunatamente per gli interessati, Kissenger non è (ancora) in vendita: fa invece parte di un progetto di ricerca condotto sulla base della convinzione che presto gli esseri umani disporranno di robot per soddisfare il proprio desiderio di intimità.

In quest'ottica, Emma Yann Zhang ritiene che l'esperienza di un bacio realistico sia indispensabile, e perciò ha intenzione di sottoporre il proprio dispositivo a una sorta di test di Turing in laboratorio, per scoprire se i soggetti riescano a distinguere il bacio dato da un robot da quello dato da un essere umano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

questa idea è presa direttamente da una puntata di the big bang theory link in più hanno serito l'iphone
4-1-2017 18:55

Per ora niente bacio alla francese però... :wink:
3-1-2017 18:44

E se c'è la linea disturbata cosa succede? Vieni morso dal telefono? O ti sputa in faccia? :lol:
2-1-2017 16:11

{redbill}
Mi viene in mente Kissinger, il baciatore di sederi. Ed è una visione orrendamente preoccupante.
30-12-2016 21:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1496 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics