Falla in LastPass, password a rischio

L'exploit permette di rubare le password ed eseguire codice arbitrario sul computer dell'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2017]

Lastpass falla

È potenzialmente molto seria la falla scoperta da Tavis Ormandy, ricercatori del Projecy Zero di Google, e relativa al popolare gestore di password LastPass.

La vulnerabilità, che è presente anche nell'ultima versione dell'estensione per browser, può portare al furto delle password e, se è presente e funzionante il file binario di LastPass, all'esecuzione di codice arbitrario sul computer dell'utente.

Ormandy ha sviluppato del codice d'esempio che mostra come sia possibile sfruttare la falla, e l'ha inviato agli sviluppatori di LastPass, i quali hanno tre mesi per risolvere il problema prima che Project Zero riveli i dettagli tecnici. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (2985 voti)
Leggi i commenti (12)
Secondo Ormandy, i 90 giorni a disposizione serviranno tutti: «Ci vorrà parecchio tempo per realizzare una soluzione adeguata. È un problema serio che riguarda l'architettura di LastPass».

Nell'attesa della correzione, gli sviluppatori di LastPass consigliano agli utenti di aprire i siti per i quali hanno salvato le password partendo dalla funzionalità LastPass Vault, e di abilitare l'autenticazione a due fattori.

Per LastPass gli ultimi tempi non sono stati felici, dal punto di vista della sicurezza: nell'ultimo mese Ormandy ha scoperto ben tre diverse falle, le prime due delle quali sono già state risolte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Le falle, a cercarle, le si trovano in tutti i SW, ci sono quelli che ne hanno meno e quelli che ne hanno di più, ma ci sono in tutti... Intanto l'autenticazione a due fattori è fondamentale sempre e comunque per migliorare la sicurezza di qualsiasi accesso protetto.
4-4-2017 18:59

{camlet}
Maremma, ma trovare qualcuno capace di fare il suo lavoro e di cui fidarsi è così difficile?
2-4-2017 16:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6153 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 giugno


web metrics