Falla in LastPass, password a rischio

L'exploit permette di rubare le password ed eseguire codice arbitrario sul computer dell'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2017]

Lastpass falla

È potenzialmente molto seria la falla scoperta da Tavis Ormandy, ricercatori del Projecy Zero di Google, e relativa al popolare gestore di password LastPass.

La vulnerabilità, che è presente anche nell'ultima versione dell'estensione per browser, può portare al furto delle password e, se è presente e funzionante il file binario di LastPass, all'esecuzione di codice arbitrario sul computer dell'utente.

Ormandy ha sviluppato del codice d'esempio che mostra come sia possibile sfruttare la falla, e l'ha inviato agli sviluppatori di LastPass, i quali hanno tre mesi per risolvere il problema prima che Project Zero riveli i dettagli tecnici. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3135 voti)
Leggi i commenti (12)
Secondo Ormandy, i 90 giorni a disposizione serviranno tutti: «Ci vorrà parecchio tempo per realizzare una soluzione adeguata. È un problema serio che riguarda l'architettura di LastPass».

Nell'attesa della correzione, gli sviluppatori di LastPass consigliano agli utenti di aprire i siti per i quali hanno salvato le password partendo dalla funzionalità LastPass Vault, e di abilitare l'autenticazione a due fattori.

Per LastPass gli ultimi tempi non sono stati felici, dal punto di vista della sicurezza: nell'ultimo mese Ormandy ha scoperto ben tre diverse falle, le prime due delle quali sono già state risolte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Le falle, a cercarle, le si trovano in tutti i SW, ci sono quelli che ne hanno meno e quelli che ne hanno di più, ma ci sono in tutti... Intanto l'autenticazione a due fattori è fondamentale sempre e comunque per migliorare la sicurezza di qualsiasi accesso protetto.
4-4-2017 18:59

{camlet}
Maremma, ma trovare qualcuno capace di fare il suo lavoro e di cui fidarsi è così difficile?
2-4-2017 16:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2329 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics