Efficienza energetica: alcuni step per ridurre le bollette



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2017]

bolletta

Come e quanto il risparmio energetico può aiutare a ridurre le bollette? Le soluzioni sono molteplici ed ognuna comporta differenti vantaggi, con relativo taglio di costi e benefici non solo per il portafogli, ma anche per l'ambiente.

Per quanto riguarda l'energia elettrica, ad esempio, utilizzando lampadine a LED anziché a fluorescenza, è possibile ridurre i consumi legati all'illuminazione sino al 60%; l'installazione di pannelli fotovoltaici, invece, consente ai proprietari di autoprodurre energia, con un risparmio medio stimato sino al 60%.

Rispetto ai consumi di gas, si può optare per un sistema di riscaldamento geotermico, con un taglio medio della bolletta tra il 60% e l'80%, mentre il solare termico permette una riduzione di circa il 40%.

Con un isolamento adeguato della casa si può tagliare sino al 30% dei consumi complessivi. Gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici danno inoltre diritto a beneficiare dell'Ecobonus, la detrazione del 65% dall'Ires o dall'Irpef (che può salire sino al 75% a seconda dell'intervento) che è stata prorogata fino al 31 dicembre 2017 (fino al 2021 per gli interventi relativi a parti comuni degli edifici condominiali).

Gli italiani che si sono informati sul risparmio energetico sono cresciuti del 20% nell'ultimo anno e, tra le persone che vogliono saperne di più, una su tre ha meno di 35 anni.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (2880 voti)
Leggi i commenti (8)

Il motivo? In tempi di ristrettezze economiche pochi accorgimenti possono ridurre le bollette anche dell'80%, consentendo a ogni famiglia di risparmiare centinaia di euro. Il comparatore italiano di prodotti per l'energia Facile.it ha analizzato nel dettaglio come sia cambiata la sensibilità dei consumatori verso queste tematiche mettendo sotto la lente oltre 50.000 richieste giunte al sito da aprile 2016 allo stesso mese del 2017.

Una prima evidenza è che nell'ultimo anno l'interesse verso il risparmio energetico non è stato uniforme su tutto il territorio; gli italiani che hanno ricercato informazioni in misura più sostenuta sono quelli residenti in Lombardia (23,9%), Lazio (16,8%), Veneto e Campania (entrambe al 7,9%), Piemonte (7,3%). Guardando solo ai primi quattro mesi del 2017, però, si nota come il quadro sia leggermente mutato, con Campania e Sicilia che guadagnano posizioni e arrivano a occupare il terzo e quarto posto.

Dati estremamente interessanti emergono anche rispetto al profilo di chi si informa su questi argomenti. Per quanto riguarda l'età, più di una persona su tre ha meno di 35 anni (35%), segue la fascia 35-44 (28%) e quella tra i 45 e 54 anni (17%). Quasi il 10% ha più di sessantacinque anni e questo dimostra come il risparmio economico stia diventando sempre più importante anche e soprattutto per le persone più anziane.

Rispetto al genere, invece, risulta evidente come la materia sia ancora un terreno prevalentemente per uomini, che rappresentano il 65% del campione analizzato; percentuale che ha mostrato un lieve cambiamento nei primi quattro mesi del 2017, durante i quali la quota di donne è salita al 37%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

@janez Tramite il timer bisognerebbe scaglionare l'uso dei tre dispositivi in momenti diversi durante la notte, il problema è però che sia lavastoviglie che, soprattutto, lavatrice non sono proprio silenziosissimi... Per quello che riguarda il passaggio all'illuminazione LED quoto Zio_LoneWolf, lo sto facendo e devo dire che in... Leggi tutto
5-8-2017 14:04

@Zio_LoneWolf se accendi scaldabagno, lavatrice e lavastoviglie tutti insieme in fascia economica (notte) ti salta il contatore e devi chiedere al fornitore di passare da 3kwh a 6kwh, che ti fa aumentare il costo delle bollette, e ti viene a costare più di quanto risparmi.
17-5-2017 22:17

@Zio_LoneWolf Condivido tutto tranne il punto 2 per quanto riguarda lo scaldabagno; non è simpatico, specialmente in inverno, tornare dal lavoro e fare la doccia fredda :o
16-5-2017 07:11

Pochi banali interventi possono già portare risparmi non trascurabili: montare lampadine a LED al posto di quelle tradizionali (come scritto nell'articolo, e badando a non cascare nelle trappole di marchi famosi: 30 Euro per una lampadina che dovrebbe poter costare un decimo o meno non sta ne' in cielo ne' in terra) chi ha utenze... Leggi tutto
15-5-2017 12:40

Quoto gisella Nell'articolo sono scritte le percentuali di risparmio sulle bollette, ma non i costi degli interventi per realizzarli. E poi diverse soluzioni proposte non sono sempre attuabili Inoltre, sempre nell'articolo è scritto che 50.000 persone (IMHO una percentuale ridicola) si sono informate, ma non quante di queste ha poi... Leggi tutto
13-5-2017 10:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5427 voti)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics