Wikileaks, due nuovi malware dalle segrete della CIA

Intano il presidente di Microsoft accusa CIA e NSA per il ransomware WannaCry.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2017]

cia nsa wannacry

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
WannaCry/WanaCryptor, attacco ransomware planetario

Mentre l'allarme per WannaCry sembra iniziare a rientrare (ma già si parla di WannaCry 2.0), Wikileaks ha pubblicato altro materiale relativo all'ormai famoso dossier Vault 7 della CIA, contenente in apparenza due nuovi framework usati per creare altrettanti malware per Windows.

Tali malware portano i nomi in codice AfterMidnight e Assassin e sono pensati per infettare le macchine Windows e consentire l'esecuzione da remoto di codice arbitrario deciso dalla CIA.

AfterMidnight, in particolare, si maschera da file Dll e resta "in ascolto" in attesa di determinati eventi, eventualmente scaricando via Https nuovi componenti (sotto forma di pacchetti noti con il nome in codice Gremlin) e nuovi comandi da eseguire.

Questa nuova pubblicazione di materiale sottratto alla CIA - ormai l'ottava - sarebbe passata quasi inosservata se non fosse scoppiato il caso WannaCry, per il quale persino il presidente di Microsoft, Brad Smith, ha affermato che le pratiche di intelligence condotte dagli USA hanno la loro parte non indifferente di colpa.

«È un modello che si sta rivelando nel 2017. Abbiamo visto che le vulnerabilità conosciute dalla CIA sono apparse su Wikileaks, e ora quelle rubate alla NSA hanno colpito utenti in tutto il mondo» ha dichiarato Smith.

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1806 voti)
Leggi i commenti (37)

L'implicazione di tutto ciò è che ogni successiva rivelazione di materiale riservato, da parte di Wikileaks o di altri soggetti, possa essere all'origine di una nuova ondata di malware che prima o poi colpirà gli utenti di Windows esattamente come ha fatto WannaCry, e che se CIA e NSA in primo luogo avessero comunicato a chi di dovere le falle scoperte anziché sfruttarle per i propri scopi tutti i guai dei giorni scorsi non si sarebbero verificati.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Possibile connessione con il gruppo hacker Lazarus

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Certo che c'è o, quantomeno, c'è l'incompetente che si fa fregare e questo avvalora ulteriormente la mia prima affermazione. Leggi tutto
28-5-2017 19:54

Ma se io vado a Langley, c'è l'ufficio per ritirare un malware a piacere o devo preordinarlo online e me lo porta il corriere? :lol:
17-5-2017 15:03

Bisogna vedere chi ha effettivamente trovato gli exploit.
17-5-2017 13:10

Penso che una agenzia governativa abbia tutto il diritto di avere strumenti particolari da usare per spionaggio o controllo. Ma non capisco proprio quando escono informazioni da loro. talvolta sembra assistere ad episodi come quelli di "24" dove c'e' sempre una talpa o o un hacker all'interno.
17-5-2017 09:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1415 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics