Wikileaks, due nuovi malware dalle segrete della CIA

Intano il presidente di Microsoft accusa CIA e NSA per il ransomware WannaCry.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2017]

cia nsa wannacry

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
WannaCry/WanaCryptor, attacco ransomware planetario

Mentre l'allarme per WannaCry sembra iniziare a rientrare (ma già si parla di WannaCry 2.0), Wikileaks ha pubblicato altro materiale relativo all'ormai famoso dossier Vault 7 della CIA, contenente in apparenza due nuovi framework usati per creare altrettanti malware per Windows.

Tali malware portano i nomi in codice AfterMidnight e Assassin e sono pensati per infettare le macchine Windows e consentire l'esecuzione da remoto di codice arbitrario deciso dalla CIA.

AfterMidnight, in particolare, si maschera da file Dll e resta "in ascolto" in attesa di determinati eventi, eventualmente scaricando via Https nuovi componenti (sotto forma di pacchetti noti con il nome in codice Gremlin) e nuovi comandi da eseguire.

Questa nuova pubblicazione di materiale sottratto alla CIA - ormai l'ottava - sarebbe passata quasi inosservata se non fosse scoppiato il caso WannaCry, per il quale persino il presidente di Microsoft, Brad Smith, ha affermato che le pratiche di intelligence condotte dagli USA hanno la loro parte non indifferente di colpa.

«È un modello che si sta rivelando nel 2017. Abbiamo visto che le vulnerabilità conosciute dalla CIA sono apparse su Wikileaks, e ora quelle rubate alla NSA hanno colpito utenti in tutto il mondo» ha dichiarato Smith.

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1797 voti)
Leggi i commenti (37)

L'implicazione di tutto ciò è che ogni successiva rivelazione di materiale riservato, da parte di Wikileaks o di altri soggetti, possa essere all'origine di una nuova ondata di malware che prima o poi colpirà gli utenti di Windows esattamente come ha fatto WannaCry, e che se CIA e NSA in primo luogo avessero comunicato a chi di dovere le falle scoperte anziché sfruttarle per i propri scopi tutti i guai dei giorni scorsi non si sarebbero verificati.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Possibile connessione con il gruppo hacker Lazarus

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Certo che c'è o, quantomeno, c'è l'incompetente che si fa fregare e questo avvalora ulteriormente la mia prima affermazione. Leggi tutto
28-5-2017 19:54

Ma se io vado a Langley, c'è l'ufficio per ritirare un malware a piacere o devo preordinarlo online e me lo porta il corriere? :lol:
17-5-2017 15:03

Bisogna vedere chi ha effettivamente trovato gli exploit.
17-5-2017 13:10

Penso che una agenzia governativa abbia tutto il diritto di avere strumenti particolari da usare per spionaggio o controllo. Ma non capisco proprio quando escono informazioni da loro. talvolta sembra assistere ad episodi come quelli di "24" dove c'e' sempre una talpa o o un hacker all'interno.
17-5-2017 09:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2310 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics