Cronistoria del ransomware e strategia di difesa

Attacco ransomware planetario



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2017]

image006

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
WannaCry/WanaCryptor, attacco ransomware planetario

Trend Micro ha rilevato per la prima volta il ransomware WannaCry/Wcry in data 14 aprile 2017. La variante iniziale (RANSOM_WCRY.C) è stata distribuita attraverso attacchi phishing che portavano gli utenti a scaricare il malware da Dropbox. Questa variante iniziale non era di particolare rilevanza.

Venerdì 12 maggio 2017 una nuova variante di WannaCry (RANSOM_WCRY.I / RANSOM_WCRY.A) costruita sulla variante di aprile ha aggiunto l'exploit per CVE-2017-0144, conosciuto meglio come EternalBlue o MS17-10.

Questo exploit ha permesso al ransomware di diffondersi come un parassita attraverso le reti non protette. Lo scorso venerdì sera Microsoft ha rilasciato una patch disponibile pubblicamente per le versioni non supportate di Windows (Windows XP, Windows 8, Windows Server 2003) e aiutare a risolvere la criticità.

Come difendersi?

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2888 voti)
Leggi i commenti (49)

Un'azione decisa di patch management è la chiave per proteggersi da quelle vulnerabilità come MS17-010, caratteristica che apparentemente distingue WannaCry dalle altre varianti di ransomware. I cybercriminali sono a conoscenza che le grandi aziende hanno bisogno di molto tempo per porre rimedio alle vulnerabilità e hanno colto tutte le opportunità attraverso questo attacco.

Trend Micro offre uno strumento gratuito che può rilevare il ransomware WannaCry. Questo strumento utilizza il machine learning e altre tecniche simili a quelle di OfficeScan XG per potenziare la protezione fornita dagli strumenti di sicurezza avanzata endpoint. Oltre a una forte protezione endpoint, raccomandiamo anche una soluzione di sicurezza e-mail per aiutare a prevenire l'infezione iniziale (il 79% degli attacchi ransomware nel 2016 sono iniziati da un'azione di phishing) e una forte strategia di backup per riprendersi da un attacco ransomware di successo.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Wikileaks, due nuovi malware dalle segrete della CIA

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 31)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2977 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics