Il successore di WannaCry usa 7 exploit della NSA

EternalRocks infetta Windows sfruttando molteplici falle scoperte dalla Sicurezza Nazionale USA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2017]

eternalrocks worm

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
WannaCry/WanaCryptor, attacco ransomware planetario

WannaCry potrà anche essere stato messo sotto controllo, ma i problemi sembrano soltanto all'inizio: gli strumenti che hanno permesso di creare il famigerato malware stanno dando origine a tutta una serie di suoi fratelli.

Tutti hanno infatti la medesima origine: le informazioni riservate della NSA sulle vulnerabilità nei sistemi operativi e gli strumenti segreti usati dalla Sicurezza Nazionale USA che sono finiti in Rete.

Se WannaCry sfruttava per diffondersi due falle scoperte dalla NSA, ora un nuovo malware si sta affacciando sulla scena: si chiama EternalRocks, e utilizza ben sette degli strumenti della NSA.

A scoprire l'esistenza di EternalRocks è stato Miroslav Stampar, che sulla propria pagina GitHub fornisce un resoconto completo del funzionamento del malware.

EternalRocks è un worm che cerca di farsi passare per WannaCry allo scopo di raggirare i ricercatori, ma a differenza del "fratello" non porta con sé un ransomware, almeno per il momento.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3576 voti)
Leggi i commenti (22)

Si diffonde via SMB e, dopo aver infettato una macchina, install TOR e invia un segnale al server che lo controlla. Questo si trova nel dark web, dispone di un proprio dominio .onion e risponde dopo 24 ore.

A quel punto, il PC infetto ha una porta spalancata dalla quale possono arrivare ordini o software peggiori dell'originale: nulla vieta che, a un certo punto, anche EternalRocks si doti di una componente malware.

Il comportamento attuale del malware è rispecchiato dal suo nome originale, che era MicroBotMassiveNet: è stato infatti sviluppato per creare delle botnet di PC zombie, pronti a ricevere ordini.

Per proteggersi da questa minaccia, gli utenti sono invitati a passare a una versione recente di Windows e a installare tutte le ultime patch: ciò dovrebbe essere sufficiente a impedire al malware di installarsi.

Ovviamente sono sempre valide tutte le solite raccomandazioni di sicurezza, a partire dalla verifica degli allegati e dei link ricevuti via email.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
EternalRocks, minaccia a orologeria con gli exploit di WannaCry

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Renata Negri}
Articolo per specialisti, io che sono una vecchia utente mi sento tagliata fuori. datemi con consiglio aiuto aiuto
25-5-2017 06:06

Questo tipo di malware ha anche un lato positivo: le vecchie falle diventano finalmente note e vengono fixate, tagliando fuori pure la NSA.
24-5-2017 12:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4239 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics