Kaspersky: Windows 10 boicotta il nostro antivirus

Microsoft torna sotto l'occhio dell'Antitrust, stavolta per colpa di Windows Defender.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2017]

kaspersky contro microsoft

È seria ma non inedita l'accusa lanciata da Kaspersky Lab, azienda produttrice dell'omonimo antivirus, contro Microsoft.

Secondo la denuncia presentata presso il Servizio Federale Antimonopolio russo, il gigante di Redmond avrebbe abusato della propria posizione dominante nel mercato desktop per promuovere Windows Defender a scapito delle soluzioni concorrenti.

Windows Defender è la soluzione antimalware inclusa in Windows 10, ed è abilitata per impostazione predefinita: ciò danneggerebbe la concorrenza, invitando gli utenti a non cercare alternative di terze parti.

Kaspersky s'è rivolta anche alla Commissione Europea e all'antitrust tedesco, sostenendo che Microsoft sfrutta la propria «posizione dominante nel mercato dei sistemi operativi per promuovere in maniera aggressiva il proprio - e inferiore - software di sicurezza (Windows Defender) a discapito dei software di sicurezza precedentemente scelti dall'utente».

Inoltre, Microsoft non consentirebbe ai concorrenti di testare con profondità sufficiente i vari miglioramenti di volta in volta apportati a Windows 10: in conseguenza di ciò, i prodotti alternativi a Windows Defender perderebbero almeno in parte la piena compatibilità con Windows ogni volta che c'è un aggiornamento.

Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (542 voti)
Leggi i commenti (11)

Non è ancora finita: l'azienda russa porta a sostegno delle proprie tesi il caso di un utente, che dopo aver aggiornato il proprio Pc a Windows 10 s'è visto rimuovere l'antivirus di Kaspersky senza alcun preavviso.

Dopo essersi rivolto all'assistenza, si sarebbe sentito rispondere che «Windows 10 è incompatibile con ogni soluzione antivirus di terze parti. Mi dispiace che lei abbia speso denaro per un prodotto Kaspersky Lab, ma non lo può reinstallare senza correre il rischio che appaiano nuovi errori».

Per tutti questi motivi Kaspersky chiede l'intervento delle varie autorità per la concorrenza, affinché Microsoft non ostacoli il lavoro dei fornitori di soluzioni di sicurezza.

Microsoft, dal canto proprio, ritiene di essere perfettamente in regola con le leggi sulla concorrenza, e che il proprio obiettivo primario è «proteggere gli utenti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Questo invece, se è vero, è gravissimo sia che sia tecnicamente corretta come risposta, sia che sia una risposta non tecnicamente supportata ma preconfezionata per i call center M$. Quest'ultimo sarebbe veramente un comportamento degno di un cartello mafioso e neanche da denunciare solo all'antitrust ma amche all'autorità. Leggi tutto
11-2-2018 19:05

{Giuse57}
entrando in un famoso negozio di informatica chiesi un computer portatile free dos, il bancone era discretamente assembrato di clienti....quando il commesso mi rispose " ma non esistono pc free dos ", alzando forte la voce dissi: ah, capisco, mi scusi credevo di essere entrato in un negozio di informatica invece vedo che sono... Leggi tutto
9-6-2017 14:43

@ZioLoneWolf Io uso antivirus MS dai tempi di xp, per la sua leggerezza, ed ora continuo ad usare Defender che con la build 1703 si è integrato ancora di più con il sistema. Mai avuto problemi, anche se ovviamente non posso fare solo io la regola. Prima di questo usavo solo AV gratuiti, mai pagato un AV in vita mia, mi sono solo trovata... Leggi tutto
8-6-2017 18:43

Defender non è compatibile manco con 10, visto che ogni tanto cancella pure qualche pezzo del sistema operativo su cui gira... :roll: e per debuggarlo si sono persino dovuti inventare un sistema per caricare ed eseguire le sue librerie sotto Linux... :D In soldoni: non mi sembra che Microsoft abbia mostrato in passato particolari... Leggi tutto
8-6-2017 11:21

Ci sono ancora persone convinte che serva a qualcosa pagare un antivirus? :shock: Comunque è vero. Dall'uscita di W10 si è cominciato subito a vociferare che il nuovo SO Microsoft fosse non del tutto compatibile con i vari software antivirus, alcuni tool come OTL lo distruggono irrimediabilmente, e chissà quanti altri andando avanti.... Leggi tutto
7-6-2017 20:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2603 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 marzo


web metrics