Windows 10, rubate parti del codice sorgente

Ora si teme un'ondata di attacchi basati su falle finora sconosciute.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2017]

win10 rubato codice

Il primo a segnalare l'accaduto è stato The Register: immagini e codice di Windows 10 sono stati sottratti a Microsoft e messi online.

Per la precisione si tratta di 32 Tbyte di dati, composti da immagini di installazione pubbliche e riservate, ma anche parti del codice sorgente relativo allo stack dei driver: c'è il codice relativo agli stack Usb e Wi-Fi, ma anche quello che gestisce i dispositivi di memorizzazione, lo standard Plug and play e i processori Arm.

Non sembra, invece, che sia stato sottratto il codice del core del sistema operativo.

Mentre la notizia si diffondeva e BetaArchive, il servizio su cui i file erano stati caricati, rimuoveva gli archivi, Microsoft non poteva far altro che confermare il furto, considerato più grave di quello avvenuto nel 2004 ai danni del codice di Windows 2000.

La sottrazione del codice è grave, ma anche quella delle immagini di installazione non è da sottovalutare: spesso si tratta di immagini usate per i test, che includono i simboli privati di debug usati dagli sviluppatori e dai quali eventuali hacker potrebbero trarre preziose informazioni.

Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3018 voti)
Leggi i commenti

A Redmond la paura principale è che qualcuno possa trovare delle falle ancora sconosciute e presenti nelle versioni di Windows 10 attualmente in circolazione. Le immagini sono infatti per lo più relative alla versione di Windows 10 nota come Redstone 2, ossia il Creators Update: un'edizione ormai ben diffusa.

È il punto debole della politica di security through obscurity (la sicurezza attraverso la segretezza) seguita da Microsoft e, in generale, da chi scrive codice closed source: quando viene meno l'obscurity, è facile che venga meno anche la security.

È bene inoltre sottolineare che, sebbene i file sottratti siano stati resi pubblici soltanto ora, sembra che il furto sia avvenuto già lo scorso marzo, quando ci furono voci di una violazione dei server di Microsoft su cui vengono sviluppate le build di Windows.

Tuttavia, dato che l'intera faccenda è ancora poco chiara, è anche possibile che furto e violazione non siano direttamente collegati: il primo potrebbe essere avvenuto grazie alla forzatura dei sistemi di qualche partner del gigante di Redmond, come peraltro già successo in passato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Certo che farsi rubare anche solo parti di codice sorgente è decisamente piuttosto grave...
14-7-2017 19:19

In quanto membro di BetaArchive, pregherei di leggere questo post: link Pepe
27-6-2017 08:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12240 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics