Bug critico nei processori Intel più recenti

Può causare comportamenti erratici da parte del sistema e anche perdite di dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2017]

intel skylake kabylake bug

Se avete un processore Intel recente, costruito su architettura Kaby Lake o Skylake, e notate che di tanto in tanto il vostro Pc si comporta in maniera strana o che quel file che avete salvato con tanta cura è misteriosamente corrotto, ci sono buone probabilità che la Cpu sia afflitta da un bug.

Il problema è stato identificato dal Progetto Debian ed è presente nei chip Intel Core di sesta e settima generazione (oltre che negli Xeon v5 e v6 e in alcuni Pentium), ma non in tutti: soltanto in quelli nei quali è abilitato l'hyperthreading (generalmente attivo di default).

«Quando attivato, il difetto può portare il sistema a comportarsi in modo imprevedibile: può causare malfunzionamenti, quali comportamenti erronei delle applicazioni e del sistema, corruzione di dati e perdite di dati» si legge nell'avviso.

Sebbene sia ancora poco chiaro ciò che innesca il verificarsi del problema, è evidente che la causa di tutto sta nel microcodice interno al processore e che si può evitare il bug disabilitando l'hyperthreading agendo sulle impostazioni del Bios/Uefi.

Ovviamente, disabilitare l'hyperthreading significa perdere una parte delle funzionalità del processore: per riportare il sistema alla piena funzionalità occorre quindi aspettare un aggiornamento correttivo da Intel.

Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1936 voti)
Leggi i commenti (5)

Al momento in cui scriviamo l'azienda di Santa Clara ha già fornito l'update ad alcuni partner, e presto dovremmo vedere la pubblicazione di aggiornamenti per i Bios/Uefi.

Per sapere se si è affetti dal problema, si può controllare se il proprio processore è dotato di hyperthreading sul sito di Intel, che elenca tutti i modelli di Cpu Skylake o Kaby Lake.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2396 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics