Petya, oltre al danno la beffa: i dati non si recuperano

Anche versando i 300 dollari richiesti non è comunque possibile recuperare i dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2017]

ransomware nopetya

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Kaspersky: il ramsonware russo non è Petya

La minaccia del momento è Petya o, come spiega Kaspersky, NoPetya, un ransomware fratello di WannaCry che sta mietendo vittime in buona parte del mondo informatizzato.

Il funzionamento è il solito: quando si viene infettati, i dati vengono crittografati e per poterli sbloccare viene chiesto un pagamento. In questo caso, si tratta di 300 dollari in Bitcoin da versare in un portafogli di cui viene fornito l'indirizzo.

Il versamento però non è sufficiente per ottenere lo sblocco: è infatti anche necessario inviare a un certo indirizzo email l'ID del proprio portafogli Bitcoin e la personal installation key, un codice generato casualmente dal ransomware stesso e che appare nella schermata che comunica l'avvenuta infezione.

Al momento in cui scriviamo Blockchain, sito che mostra i dati relativi alle transazioni in Bitcoin, rivela che 40 utenti hanno versato il loro obolo, nella speranza di riottenere il maltolto.

Inutile: Posteo, l'operatore che gestisce l'indirizzo email cui bisogna inviare il codice, ha bloccato l'account sia in accesso che in ricezione.

Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2078 voti)
Leggi i commenti (22)

Ciò significa che non è possibile spedire la personal installation key e che gli hacker non possono accedere alla loro casella: di conseguenza non possono sapere chi ha pagato né inviare la chiave di decrittazione dei file.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Petya non colpisce solo gli utenti con software obsoleto

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{ice}
a parte che, se Petya si limita a criptare la MasterFileTable è possibile recuperare quasi tutto il contenuto dell'hard disk con software tipo OnTrack Per cui da questo puto di vista è meno pericoloso di un software che sovrascrive i file con la loro versione criptata. Detto questo a meno di ulteriori exploit, psexec per funzionare da... Leggi tutto
12-7-2017 07:49

Va a pensiero, il molti di mestiere e non, dicono: "se funziona non lo toccare" e disabilitano gli aggiornamenti completamente, dalla paura che un aggiornamento "rompa" qualcosa. Poi magari capitano questi virus che sfruttano falle già tappate da tempo e piangono magari dando la colpa ad altro, internet cattiva,... Leggi tutto
7-7-2017 17:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3467 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics