Ransomware NotPetya in tutto il mondo, il punto della situazione



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2017]

no petya

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Kaspersky: il ramsonware russo non è Petya

Nuovo allarme planetario per il ransomware: dal 27 giugno scorso è in circolazione un nuovo attacco informatico, battezzato NotPetya, che segue lo schema consueto dei ransomware, bloccando i computer e cifrandone i dati con una password complicatissima che si potrebbe ottenere soltanto pagando un riscatto.

Ho scritto potrebbe perché a differenza dei ransomware passati, con NotPetya pagare è sicuramente inutile, dato che l'indirizzo di mail al quale ci si deve rivolgere per offrire il riscatto è stato disattivato durante i primi interventi degli addetti alla sicurezza informatica.

Le aziende colpite sono numerosissime in tutto il mondo, anche perché NotPetya si diffonde senza che l'utente debba aprire un allegato o visitare un sito: in sintesi, si diffonde attraverso le condivisioni di rete di Windows impostate in modo imprudente.

La sua propagazione iniziale è stata possibile perché i suoi creatori hanno preso il controllo del sistema di gestione degli aggiornamenti di un pacchetto di contabilità fiscale, MEDoc, molto diffuso in Ucraina.

Come spiegato in dettaglio nel bollettino di MELANI/GovCERT (la centrale svizzera d'annuncio e d'analisi per la sicurezza dell'informazione), esiste una tecnica di "vaccinazione" (scrivere un file di nome perfc o perfc.dat nella cartella di base di Windows), ma se un computer è già stato infettato c'è poco da fare.

Valgono i consigli di sempre, ossia prevenzione, prevenzione, prevenzione:

Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1819 voti)
Leggi i commenti (8)

-- fate un backup dei vostri dati salvandoli su un dispositivo che non è connesso alla rete locale o a Internet,
-- installate gli aggiornamenti di sicurezza (già disponibili addirittura da marzo di quest'anno),
-- usate un buon antivirus.

In questo caso specifico, sono colpiti soltanto gli utenti Windows: chi usa MacOS o Linux è immune e anche gli smartphone iOS e Android non sono attaccabili da NotPetya.

Un dettaglio da non dimenticare: NotPetya sfrutta una vulnerabilità di Windows che l'NSA aveva scoperto ma aveva deciso di tenere segreta per poterla sfruttare. In pratica, pur di mantenere un presunto vantaggio tecnologico, l'NSA ha messo in pericolo non solo le aziende statunitensi che dovrebbe proteggere, ma tutte le aziende del mondo.


Fonti aggiuntive: F-Secure Labs, Microsoft, F-Secure, Reuters, Motherboard, F-Secure, AP.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{ice}
a parte che, se Petya si limita a criptare la MasterFileTable è possibile recuperare quasi tutto il contenuto dell'hard disk con software tipo OnTrack Per cui da questo puto di vista è meno pericoloso di un software che sovrascrive i file con la loro versione criptata. Detto questo a meno di ulteriori exploit, psexec per funzionare da... Leggi tutto
12-7-2017 07:49

Va a pensiero, il molti di mestiere e non, dicono: "se funziona non lo toccare" e disabilitano gli aggiornamenti completamente, dalla paura che un aggiornamento "rompa" qualcosa. Poi magari capitano questi virus che sfruttano falle già tappate da tempo e piangono magari dando la colpa ad altro, internet cattiva,... Leggi tutto
7-7-2017 17:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2863 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics