Addio torrent, i pirati ora sono su Google Drive

Sempre più spesso film e serie TV si condividono sui cyberlocker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2017]

pirateria google drive

Siamo abituati a pensare che i pirati di Internet si riforniscano di materiale illegale sfruttando a man bassa il protocollo BitTorrent, ma la realtà sta sempre più diventando un'altra.

La vecchia equazione tra torrent e pirateria non è più valida, dato che i pirati si stanno spostando verso altri tipi di servizi, come Google Drive.

Sempre più spesso, infatti, i pirati caricano film e serie televisive su Google Drive e poi ne condividono il link, oppure li caricano su YouTube mantenendone privata l'esistenza in modo che il contenuto non appaia nelle ricerche.

I link vengono invece diffusi con grande liberalità su quanti più canali possibile, da Facebook ai forum, passando naturalmente per Reddit.

Google Drive non è l'unico servizio di questo tipo a essere usato a scopo di pirateria: Dropbox, OneDrive e Mega sono anch'essi della partita, anche se lo spazio messo a disposizione da Google è il più popolare.

Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4259 voti)
Leggi i commenti (10)

A decretare il calo della popolarità dei siti di torrent e l'aumento di quella dei cyberlocker c'è anche la campagna antipirateria, condotta ormai da tempo, che ha portato alla chiusura di diversi nomi importanti, come KickassTorrents, ExtraTorrents o Yify.

Tutto ciò ha spinto i pirati a diventare maggiormente creativi nel trovare nuovi modi per scambiarsi il materiale e a muoversi in una direzione che pare voler ricreare i tempi d'oro di Megaupload.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Può darsi che su Google Drive stia aumentando la condivisione di materiale illecito, tuttavia questa modalità ha un grosso svantaggio per i pirati: basta una semplice segnalazione da chiunque sostenga di possedere il copyright perché Google elimini immediatamente il materiale sospetto e minacci la sospensione dell'account. A me è... Leggi tutto
10-9-2017 16:14

Mah considerato che tali cyberlocker (nella versione free) sono tipicamente come minimo limitati in banda (20Mb/s se ti va di lusso) o pieni di banner invasivi/spyware/malware/popup etc. per me il torrent rimane principe. Anche perché ormai, per tutta una serie di motivi, scarico molto meno (in parte ho attivato servizi legali, in parte... Leggi tutto
7-9-2017 09:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6350 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics