WannaCry, era davvero tutta colpa di Kim Jong-un?

Il malware che tanti danni ha fatto nei mesi scorsi sarebbe stato creato e diffuso dalla Corea del Nord. Così affermano gli Usa, che comunque sfruttarono ugualmente la vulnerabilità senza rivelarla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2017]

wannacry corea nord

Se ricordate il panico generato da WannaCry, probabilmente ricorderete anche che l'autore del malware non venne mai scoperto.

Si sa che l'esistenza stessa di WannaCry è dovuta a uno degli strumenti di hacking - basati su alcune falle segrete di Windows - sottratti alla National Security Agency (Nsa) da un gruppo di hacker che si faceva chiamare Shadow Brothers.

Non è però mai stata identificata con certezza la nazionalità degli Shadow Brothers: i sospetti, tuttavia, hanno sempre puntato in direzione della Cina.

Invece, pare fosse tutta colpa della Corea del Nord. Così almeno sostiene il governo statunitense, che di ciò ha accusato pubblicamente lo Stato asiatico dalle colonne del Wall Street Journal.

L'autore dell'articolo è Thomas Bossert, assistente al Presidente per la Sicurezza interna: considerata la sua posizione, si presume che prima di lanciarsi in certe affermazioni sia in possesso di prove schiaccianti.

«Non facciamo queste accuse alla leggera» - scrive in effetti Bossert. «ma si basano sulle prove. E non siamo nemmeno gli unici ad averle trovate. Altri governi e aziende private sono del medesimo parere. Il Regno Unito attribuisce l'attacco alla Corea del Nord, e Microsoft ha seguito l'attacco fino a risalire ad affiliati al governo nordcoreano».

Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2142 voti)
Leggi i commenti (39)

Il consigliere continua sottolineando come le conseguenze di WannaCry non siano state puramente economiche, ma abbiano anche messo in pericolo delle vite: per esempio, i guai causati ai sistemi informatici di alcune infrastrutture sanitarie britanniche hanno messo fuori gioco macchinari di importanza vitale.

Al momento non è dato sapere se, a seguito di queste affermazioni, il governo statunitense intenda intraprendere delle azioni, per esempio inasprendo le sanzioni contro la Corea del Nord.

L'unica cosa certa - a detta di Bossert - è che gli Stati Uniti continueranno a impegnarsi al massimo per «minare la capacità di Pyongyang di condurre attacchi, informatici o di altro tipo».

Alcuni poi sottolineano che la falla di Microsoft Windows che ha permesso la diffusione di WannaCry era ben conosciuta dalla Nsa ed era stata utilizzata dalla stessa agenzia per fini di hacking, con la costruzione di un apposito strumento. Prima di puntare il dito contro una presunta minaccia nordcoreana, forse, bisognerebbe tenere a mente questo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Anche stavolta è tutta colpa del cattivone di turno, questa amministrazione USA si dimostra sempre più puerile e inaffidabile. E le prove sarebbero che i britannici e M$ la pensano come loro, ma ci facciano il piacere, siamo un pochino più intelligenti di quello che loro pensano o di quanto vogliano farci credere. :roll: E, in ogni... Leggi tutto
23-12-2017 19:10

{umby}
"Altri governi e aziende private sono del medesimo parere. Il Regno Unito attribuisce l'attacco alla Corea del Nord, e Microsoft ha seguito l'attacco fino a risalire ad affiliati al governo nordcoreano" Come dire Qui, Quo, Qua (i 3 nipoptini di Paperino).
20-12-2017 18:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2845 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics