Steve Wozniak truffato online: gli hanno rubato 7 Bitcoin

Il cofondatore di Apple adesso è più povero di 70.000 dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2018]

steve wozniak bitcoin

Anche ai migliori può capitare di cadere nelle mani dei truffatori online. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2405 voti)
Leggi i commenti (12)
Il nome di Steve Wozniak è ai più meno conosciuto di quello di Steve Jobs, eppure è sua la "mente tecnica" che sta dietro ai primi successi di Apple, di cui è il cofondatore.

Di recente Wozniak è stato invitato a parlare a un evento organizzato dal The Economic Times, e in quell'occasione ha ammesso di essere caduto vittima di un raggiro costatogli oltre 70.000 dollari in Bitcoin.

«Mi sono stati rubati con frode 7 Bitcoin» ha spiegato Wozniak. «Qualcuno che li stava comprando da me pagandoli con carta di credito ha cancellato il pagamento subito dopo l'acquisto. È stato facilissimo! E il tutto è avvenuto tramite un numero di carta rubato, quindi non riavrò mai i miei soldi».

In totale, il cofondatore di Apple afferma di aver perso circa 74.000 dollari: una briciola per un uomo la cui fortuna è stimata in 100 milioni di dollari, ma si tratta comunque di un furto.

«La blockchain identifica chi possiede i Bitcoin» - ha spiegato il derubato - «ma ciò non significa che le frodi siano impossibili».

Sul motivo che l'ha spinto a vendere i Bitcoin, Wozniak è molto chiaro: «Non volevo controllarne il valore ogni giorno... così li ho venduti tutti tranne uno. Mi è parso abbastanza per fare esperimenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Schede video, le criptovalute fanno schizzare il prezzo alle stelle

Commenti all'articolo (1)

Mi sembra abbastanza indicativo del fatto che le criptovalute, come volatilità del loro valore, siano molto più simili ad azioni speculative che a monete... Leggi tutto
3-3-2018 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics