Intel riprogetta i Core di ottava generazione per chiudere la partita con Meltdown e Spectre



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2018]

intel hardware core meltdown spectre

Chi acquisterà un nuovo processore Intel nella seconda metà del 2018 non dovrà più preoccuparsi di Meltdown e Spectre. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3361 voti)
Leggi i commenti (3)
Per allora, infatti, arriverà sul mercato una revisione delle architetture Xeon e Core di ottava generazione che introdurrà alcuni importanti correttivi a livello hardware, grazie ai quali verranno chiuse definitivamente le falle scoperte negli attuali processori.

L'annuncio è ufficiale e arriva da Intel stessa.

«Abbiamo riprogettato parti del processore per introdurre nuovi livelli di protezione attraverso una separazione che proteggerà dalle Varianti 2 e 3 [di Meltdown e Spectre]» scrive Brian Krzanich, Ceo del gigante dei chip.

Per la Variante 1, invece, la correzione continuerà a essere affidata a soluzioni software.

L'azienda ha inoltre precisato che attualmente il microcodice aggiornato per i processori vulnerabili ha già raggiunto quasi il 100% dei prodotti Intel rilasciati negli ultimi cinque anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Meltdown e Spectre, le cose da sapere e da fare (senza panico)
Falla nei processori, colpiti anche gli smartphone (e i Pc con Amd)
Meltdown e Spectre, il commento di Eset
Meltdown e Spectre, il commento di Kaspersky

Commenti all'articolo (2)

Hanno fatto esattamente quanto ci si aspettava da loro, nulla più del dovuto... fino al prossimo bug che verrà inevitabilmente scoperto.
24-3-2018 15:27

{ruby kone}
Bah, ormai ho capito cosa intendeva mia nonna quando diceva che ad ogni nuova legge corrisponde un nuovo inganno. Certo, il problema precedente viene tappato, mentre si apre un nuovo problema che si scoprirà dopo qualche anno. Quanto ad Intel, la mia opinione sul management di quella azienda è così bassa che credo... Leggi tutto
18-3-2018 21:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1459 voti)
Settembre 2023
Prime Video, arriva la pubblicità
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre


web metrics