HoloLens, il primo titolo di realtà virtuale per adulti cerca beta tester



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2018]

hololens titoli adulti realta virtuale

HoloLens, il visore per realtà virtuale inventato da Microsoft, è sul mercato da ormai qualche anno, ma finora il suo utilizzo è stato limitato sebbene le potenzialità siano ampie. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Leggi i commenti (5)
Ad attirare il grande pubblico sarà forse il mondo dei contenuti per adulti, che si sta preparando a sfornare il primo titolo espressamente dedicato a HoloLens.

Si chiama 3D Holo Girlfriend, è prodotto da 3D Hologroup e il titolo dice quasi tutto quanto c'è da sapere in proposito: propone «un'esperienza e delle interazioni realistiche» (come sostiene il produttore) con discinte signorine virtuali.

3D Holo Girlfriend si presenta come un servizio su abbonamento con tre "modelli" accessibili gratuitamente, e oltre che con HoloLens è anche compatibile con il Meta2 di Meta Vision.

«Siamo più che sesso e pornografia in Realtà Aumentata (AR)» dice uno degli slogan che campeggiano sul sito ufficiale, dove peraltro è iniziata la ricerca dei beta tester.

Chi volesse partecipare alla fase di test non deve far altro che riempire il formulario apposito, senza pagare alcunché; la partecipazione dà inoltre diritto a degli sconti non appena il servizio verrà lanciato ufficialmente.

Naturalmente, è necessario essere in possesso di uno degli apparati per la realtà virtuale compatibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sul molti meno mi trovi d'accordo... :wink:
25-3-2018 14:33

Invece, dovrebbero prenderlo come investimento. Si comprano il visore e fanno l'abbonamento. Se è veramente come far sesso con una donna in carne ed ossa (e per di più bellissima), possono far senza sposarsi, figliare, separarsi perché una non basta, prendere malattie in giro, o anche solo il dover non più pagare prostitute, o... Leggi tutto
25-3-2018 14:03

Considerato quello che costano gli HoloLens e quello che costerà poi l'abbonamento, forse conviene andare ancora alla vecchia... :wink:
24-3-2018 18:22

Che te li devi comprare. E poi usi il servizio senza abbonamento, almeno per la fase di test. O forse credevi che il visore te lo regalassero gli sviluppatori? Sarebbe come dare agli insider in regalo il pc. Se gli va grassa gli regalano una licenza. Altrimenti insider a vita. Leggi tutto
23-3-2018 08:51

Ma poi la cecità sarà reale o virtuale? :lol:
21-3-2018 13:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2270 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics