Come attivare la modalità riservata nella nuova Gmail

Per inviare i messaggi che si autodistruggono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2018]

gmail modalita riservata

Una delle novità più chiacchierate della nuova Gmail è la cosiddetta Modalità riservata, che permette di assegnare una scadenza ai messaggi inviati e anche autorizzarne l'apertura soltanto dietro l'inserimento di un codice, ricevuto dal destinatario via Sms.

Utilizzarla non è complicato, ma ovviamente è necessario aver abilitato la nuova interfaccia di Gmail, operazione che si può eseguire dal menu Impostazioni (quello a forma di ingranaggio posto nell'angolo superiore destro della schermata). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2747 voti)
Leggi i commenti (22)
A questo punto, bisogna innanzitutto preparare un messaggio premendo il pulsante Scrivi. Quindi, nella finestra di composizione, bisognerà selezionare il pulsante Modalità riservata: è quello che mostra un lucchetto con un orologio, posto nella parte bassa della finestra.
icona

Premendolo si aprirà un'ulteriore schermata. Qui sarà possibile indicare la scadenza del messaggio (un lasso di tempo variabile tra un giorno e cinque anni) e anche, opzionalmente, far generare a Google un codice (passcode), che sarà spedito al numero di cellulare del destinatario con un messaggio di testo.

Una volta scelte le opzioni occorrerà premere Salva e ci si potrà quindi dedicare alla stesura dell'email vera e propria. Alla fine, come d'abitudine, basterà premere Invia.

riservata

Se è stato scelto l'invio di un passcode al destinatario, una finestra apparirà e chiederà il numero di telefono al quale inviare l'Sms. Dopo averlo inserito, occorrerà premere ancora Invia.

È tutto qui. Gli utenti della nuova Gmail vedranno il messaggio normalmente (eventualmente dopo aver inserito il codice), ma questo si autodistruggerà dopo che sarà trascorso il tempo impostato.

Chi invece utilizza ancora la vecchia versione di Gmail, o un altro sistema di posta, riceverà un link: cliccando su di esso la email riservata si aprirà in una nuova scheda del browser.

Se, infine, si invia una email confidenziale al destinatario sbagliato, è possibile intervenire per revocare l'accesso.

rimuovi accesso

Basta accedere all'elenco delle email inviate e premere il pulsante Rimuovi accesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Una emerita :shit:
19-5-2018 14:15

{alfonso}
Mi pare utilissimo per terroristi e criminali in genere
16-5-2018 00:12

Un giocattlino divertente. Non so a cosa possa servire: basta fare uno screenshot per salvarsi il messaggio. Utile invece potrebbe rivelarsi l'invio di un codice via sms, per evitare che su un computer condiviso tutti vedano il messaggio. E se è tanto privato, sarà cura e piacere da arte di chi lo ha ricevuto cestinarlo e vuotare il... Leggi tutto
15-5-2018 19:32

{umby}
"Se è stato scelto l'invio di un passcode al destinatario, una finestra apparirà e chiederà il numero di telefono al quale inviare l'Sms" Quindi ora google raccatterà anche i numeri dei cellulari di chi non lo aveva mai dato e non aveva mai attivato l'accesso a 2 fattori. Abbinamento... Leggi tutto
15-5-2018 14:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics