Bug in Facebook rende pubblici i post privati di 14 milioni di utenti

Correte a ricontrollare i vecchi post.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2018]

facebook bug post pubblici privati

È bastato un piccolo bug e i post di 14 milioni di utenti di Facebook da privati sono diventati pubblici.

Il problema s'è verificato tra il 18 e il 27 maggio scorsi, mentre il social network stava testando un nuovo sistema di condivisione dei contenuti.

Ebbene i post creati in quel periodo da milioni di utenti sono stati erroneamente contrassegnati come pubblici anche quand'erano privati, o destinati a una cerchia ristretta di amici.

È stata Erin Egan, responsabile dalla privacy di Facebook, ad annunciare la scoperta del bug e le conseguenze che ha avuto sui contenuti di milioni di persone, alle quali in queste ore Facebook sta recapitando un messaggio personalizzato per spiegare quanto accaduto.

«Ogni volta che condividete qualcosa su Facebook» - spiega Egan - «vi mostriamo un selettore di pubblico per permettervi di decidere chi potrà vedere quel post. Esso si basa sulle persone con le quali è stata attivata la condivisione l'ultima volta che qualcosa è stato postato».

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2095 voti)
Leggi i commenti (28)

In pratica, se tutto funziona come dovrebbe, quando si crea un nuovo post Facebook va a guardare con quanta gente era stato condiviso quello precedente: se era privato, allora anche quello nuovo sarà contrassegnato come privato. Se era invece pubblico, allora anche quello nuovo sarà pubblico, a meno di un intervento manuale da parte dell'utente.

«Il bug» - continua Erin Egan - «si è verificato mentre stavamo realizzando un nuovo sistema per condividere i contenuti in evidenza presenti sul profilo, come una fotografia. Dato che questi contenuti sono pubblici, il suggerimento per tutti i nuovi post - e non solo quelli con quei contenuti - è stato impostato a "pubblico"».

Il bug è stato ora individuato e corretto, e le impostazioni di condivisione indicate dagli utenti sono state ripristinate al modo in cui sarebbero dovute essere sin dal principio, ma «eccedendo in cautela» il sito in blu invita gli utenti a controllare le impostazioni di condivisione per tutti i post inseriti tra il 18 e il 27 maggio 2018.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Pubblicare notizie dei fail di FB non mi sembra una crociata contro FB... :wink: Eppoi se anche fosse avrebbe il mio plauso. :lol:
11-6-2018 18:48

Vabe'...si è capito Zeusnews ha iniziato una crociata anti Facebook :D
11-6-2018 13:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics