Antibufala: Microsoft sta riscrivendo l'intera suite Office in Javascript



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2018]

office javascript

Comunque la si pensi, il tweet che ha dato origine a tutto è chiarissimo.

Rispondendo a un altro utente di Twitter che faceva notare come, secondo lui, avere un linguaggio di scripting come primo linguaggio sia sbagliato per ogni laureato in informatica, Sean Thoams Larkin, sviluppatore impiegato presso Microsoft, ha scritto: «Be', in realtà! L'intero Office 365 sta venendo completamente riscritto (e abbiamo quasi finito) con quel piccolo linguaggio di scripting chiamato Javascript».

Il post è tuttora su Twitter e chiunque può controllare. Anzi, il tweet continua: «E Skype, e Microsoft Teams, e Code, e l'intero MSEdgeDev Debug Protocol (al posto di C++)».

Leggendo quelle parole, a molti utenti esperti di Microsoft Office è venuto un infarto. La maggioranza, d'altro canto, che non sa che cosa siano JavaScript o C++ né le interessa, non s'è posta alcun problema.

Possibile che Microsoft abbia deciso di buttare a mare tutto il codice prodotto finora per passare al linguaggio più amato/odiato del momento? E sicuramente perdere alcune funzionalità strada facendo?

Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2969 voti)
Leggi i commenti (15)

In effetti no, non è possibile. Infatti, nonostante ciò che Larkin ha lasciato pensare nel suo primo tweet, le cose non stanno così.

È stato Larkin stesso a correggere il tiro poco dopo, precisando che, sebbene alcune parti di Office siano effettivamente realizzate con il framework Electron, e il lavoro per riscrivere Skype in React Native è davvero in corso. Ma Word e soci continueranno a essere scritti in C++.

office js screenshot

Scrivendo su Reddit, lo sviluppatore ha spiegato che intendeva mettere l'enfasi su come JavaScript non sia da considerare un linguaggio di secondo piano soltanto perché tecnicamente è un linguaggio di scripting, pensando perciò che non lo si possa usare per realizzare applicazioni "vere".

D'altra parte, «Non abbiamo intenzione di abbandonare C++, C# né alcuno degli altri fantastici linguaggi, API e strumenti che usiamo in Microsoft. EdgeHTML è scritto quasi interamente in C++, come quasi ogni altro motore per browser».

Tanto rumore per nulla, insomma: per il prevedibile futuro non ci saranno cambiamenti radicali nel modo in cui Office è sviluppato. Tuttavia, in un mondo in cui è sempre più importante realizzare applicazioni multipiattaforma, JavaScript sembra destinato a giocare un ruolo importante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4440 voti)
Gennaio 2025
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Contanti e trionfanti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 gennaio


web metrics