Agraloop trasforma gli avanzi di cibo in fibre tessili

Bucce di banana e foglie d'ananas diventano vestiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2018]

agraloop

Meno di sessant'anni fa, il 97% delle fibre usate per produrre i vestiti era di origine naturale. Oggi, con l'adozione sempre più vasta delle fibre artificiali, tale porzione è scesa al 35%.

Circular Systems è un'azienda che si occupa di sviluppare nuovi materiali e che si è resa conto di come andare avanti a utilizzare fibre artificiali non sia, sul lungo periodo, sostenibile, né per l'ambiente né dal punto di vista economico.

Gli scienziati di Circular hanno quindi pensato a individuare una nuova fonte che permetta di produrre fibre in abbondanza senza incidere negativamente sull'ecologia, e l'hanno trovata nei rifiuti organici.

È nata così Agraloop Bio-Refinery, una tecnologia che trasforma gli avanzi di cibo e i residui delle coltivazioni - dalle buccce di banana agli steli della canapa, passando per le foglie di ananas e altro ancora - in fibre naturali che possono essere poi tessute per creare vestiti.

«Vogliamo che le colture alimentari diventino la nostra fonte primaria di fibre» spiega Isaa Nichelson, co-fondatore e Ceo di Circular Systems.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4207 voti)
Leggi i commenti (6)

Secondo i calcoli condotti dall'azienda, l'utilizzo dei materiali di scarto citati, uniti a zucchero di canna e steli di lino, può consentire di produrre fino a 250 milioni di tonnellate di fibre ogni anno tramite Agraloop. Si tratta di due volte e mezzo la domanda mondiale di fibre per la tessitura.

L'idea è che ogni agricoltore possa dotarsi di un sistema Agraloop e trasformare direttamente gli scarti in fibre sostenibili, ottenendo in tal modo anche un guadagno da ciò che altrimenti andrebbe buttato.

La tecnologia Agraloop - spiega ancora Nichelson - «è un sistema rigenerativo che usa la chimica delle piante e energia derivata dalle piante per potenziare le fibre, arricchendo allo stesso tempo le comunità locali e creando un nuovo sistema economico».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Dopo l'abbuffata dei derivati del petrolio la riscoperta di canapa & Co. A quando quella dell'acqua calda? :roll:
7-7-2018 14:23

già avevamo in tempi passati i tessuti di fibra vegetale e tante altre cose, - le vele delle navi - le gomene delle navi - le corde - le famose divise delle Giacche Blu Nordiste USA - la stessa carta di Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America - la carta moneta appunto fatta con carta speciale etc etc qual'era ed è... Leggi tutto
7-7-2018 12:53

Ottimo titolo clicbait :evil: Leggi tutto
6-7-2018 14:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2682 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics